libertà di espressione
Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane ed esprimevano solidarietà verso i palestinesi. A questi, sono seguiti commenti e messaggi filo-sionisti, nei [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo
Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha presentato la proposta di adesione nel 2010 e ha formalmente aperto i negoziati nel 2012. [Read More]
Un anno di elezioni per il Tagikistan
Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate elettorali: le elezioni parlamentari, di cui illustreremo il risultato in quest’articolo per quanto riguarda la [Read More]
Ricorda 1789: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
Il 26 agosto ricorre il 230° anniversario dall’approvazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, documento fondamentale per il futuro dell’Europa e della democrazia e alla base di molte delle conquiste civili del XX secolo. Non c’è da stupirsi, dunque, che la Dichiarazione universale [Read More]
L’arresto di Julian Assange nel quadro della trasformazione politica dell’Ecuador
Il primo maggio scorso, la Corte della Corona di Southwark ha condannato Julian Assange a un anno di reclusione (più precisamente, 50 settimane) per aver violato i termini della libertà condizionale durante i quasi sette anni in cui fu ospite dell’Ambasciata dell’Ecuador a Londra. In [Read More]
Il personaggio dell’anno Medio Oriente: Mohammad bin Salman
La disputa per il titolo di Personaggio dell’anno per l’area Medio Oriente ha visto sfidarsi due personaggi che ormai da anni sono protagonisti della scena politica regionale e internazionale. Tra colpi accusati e vittorie incassate, il 2018 è stato un anno denso sia per Bibi [Read More]
I diritti umani secondo Lukašenko: quando libertà e stabilità non vanno di pari passo
La Repubblica di Belarus (nome internazionale con cui la Bielorussia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite dopo la dissoluzione dell’URSS) non è un Paese solitamente sotto i riflettori del palcoscenico internazionale. Forse perché – come introdotto dal nostro precedente articolo sulla storia di questo Stato al centro [Read More]
Il caso Khashoggi promemoria dell’autoritarismo saudita
L’Arabia Saudita continua a rimanere al centro del palcoscenico internazionale. L’ultima vicenda che ha richiamato l’attenzione sul regno è la nota scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi: entrato nel consolato saudita ad Istanbul lo scorso 2 ottobre per ritirare dei documenti, non ne è più uscito [Read More]
Libertà di espressione: silenzio stampa dall’Est Europa
Quando si parla della libertà di espressione la si presuppone come norma per ogni Paese che abbia la matrice democratica. Effettivamente la libertà dell’opinione pubblica è uno degli indici per misurare il grado di democraticità di uno Stato. Molti sono però oggi quei membri dell’Unione Europea [Read More]