libertà di stampa
Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane ed esprimevano solidarietà verso i palestinesi. A questi, sono seguiti commenti e messaggi filo-sionisti, nei [Read More]
Cosa blocca la libertà di stampa nel GCC?
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Gurbanguly Berdimuhamedow
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
#EndSARS: Cosa sta succedendo in Nigeria
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
Libertà di stampa come tema conteso tra l’UE e Belarus
Belarus è di uno degli Stati più problematici dal punto di vista politico dell’ex-URSS, che si trovano geograficamente in Europa. In particolare, molti osservatori hanno da sempre messo in allarme le comunità internazionali per il rispetto dei Diritti Politici e Civili. Questi presupposti hanno da sempre [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
La Slovacchia, tra Mafia e corruzione
L’omicidio del giornalista slovacco Jan Kuciak ha interessato molto l’opinione pubblica nostrana, dato il coinvolgimento della mafia calabrese e l’arresto di diversi italiani. La vicenda ha avuto importanti ripercussioni politiche all’interno del Paese, la cui popolazione ha cominciato a chiedere minore corruzione interna e più [Read More]
Hrant Dink e l’articolo 301 del codice penale turco
Undici anni fa, per mano di un estremista ultranazionalista, veniva ucciso Hrant Dink; il giornalista e scrittore turco di origine armena aveva fondato, il 5 aprile 1996, il giornale bilingue Agos. Oggi, nell’anniversario della sua morte, ricordiamo insieme chi è stato Hrant Dink e per [Read More]
Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente
Di Manus Carlisle Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra e le crisi umanitarie. Le informazioni sono spesso raccolte e diffuse usando generalizzazioni riguardo il [Read More]
Le speranze dell’Africa in Gambia
Il primo dicembre 2016 in Gambia, piccolo Stato africano, circondato da territorio senegalese e bagnato dall’Oceano Atlantico, si sono svolte le elezioni presidenziali. I candidati erano Yahya Jammeh, Presidente del Paese dal 1994, l’imprenditore Adama Barrow, e Mama Kandeh, ex fedelissimo di Jammeh. Adama Barrow [Read More]