Musulmani
Secondo il calendario lunare islamico, in cui un anno dura 354 o 355 giorni, ci troviamo nel 1444. Infatti, l’Umma (comunità in arabo), ovvero gli oltre due miliardi di musulmani nel mondo stimati nel 2022, fa partire il proprio calendario da venerdì 16 luglio 622. [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto di famiglia indiano
Lo scorso luglio il parlamento indiano ha approvato una legge che vieta la pratica musulmana del talaq , una forma di divorzio unilaterale secondo cui il marito può sciogliere istantaneamente il matrimonio pronunciando il termine “talaq” per tre volte consecutive. Già da tempo numerose associazioni [Read More]
Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: il controllo e la rieducazione
Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza per arginare gli attacchi terroristici e la diffusione di comportamenti che giudica estremisti della popolazione [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: tra sinizzazione e crescita economica
Lo Xinjiang (in cinese “Nuova Frontiera”), la grande regione dell’estremo Ovest della Cina, cruciale per le strategie geopolitiche in quanto principale bacino energetico del Paese, rappresenta da molti anni un problema complesso per la Repubblica Popolare. La regione, infatti, oltre ad essere largamente in ritardo [Read More]
Ricorda 1948: Gandhi
Il 30 gennaio 1948 Mohandas Gandhi, anche noto come il Mahatma (“Grande Anima”), fu assassinato a New Delhi per mano di Nathuram Godse, un fanatico estremista Hindu. La morte di Gandhi, avvenuta appena pochi mesi dopo l’agognata Indipendenza dalla Gran Bretagna, ha rappresentato una sorta [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
I musulmani in India: disparità e discriminazioni nel mercato del lavoro
Negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a un’impennata dell’economia indiana senza precedenti, che ha portato il Paese a essere considerato tra le principali economie emergenti a livello mondiale. Come succede però spesso in questi casi di rapido sviluppo, buona parte della popolazione è rimasta esclusa da [Read More]
Sri Lanka: l’estremismo buddhista anti-musulmano
Dallo scorso maggio la tensione tra gruppi etnico-religiosi in Sri Lanka sta di nuovo salendo. Come avvenuto nelle tristemente note dinamiche del vicino Myanmar, alcune frange estreme dell’estremismo buddhista hanno lanciato una violenta campagna d’odio contro la minoranza musulmana del Paese, che ha già fatto morti [Read More]
La guerra siriana e l’offerta cinese: prestiti in cambio di petrolio
La Cina si muove sempre più velocemente e sempre più in silenzio. Dopo l’enorme Forum sul progetto Belt and Road Initiative (BRI) Pechino sta dando vita alla sua costruzione in maniera attiva. Il progetto, che ha come obiettivo quello di diminuire la distanza enorme tra [Read More]
“Don’t forget us”: la guerra infinita della Repubblica Centrafricana
Dal 2013, nella Repubblica Centroafricana va avanti una guerra civile che non sembra avere speranze di risoluzione in tempi brevi. Il Paese vive giornalmente di scontri, sturpi, massacri, mutilazioni e di una guerra che ogni giorno porta a combattore migliaia di bambini-soldato. Una guerra che [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]