niger
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Dallo Zimbabwe al Sudan: l’Africa dei colpi di stato militari
A seguito dei fatti dello Zimbabwe, nel novembre del 2017, abbiamo pubblicato un articolo per descrivere il trend dei colpi di stato in Africa. Secondo quanto riportato, il numero di tentati coup d’état in Africa si è mantenuto alto, una media di quattro all’anno, per [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: impatto e limiti del progetto
Come è stato spiegato nell’articolo precedente, il “Great Green Wall for the Sahara and the Sahel Initiative” (GGWSSI) non è un vero e proprio “muro di alberi”, come la sua denominazione potrebbe lasciar pensare. È, di fatto, un mosaico di interventi agricoli su scala locale [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Elezioni in Chad: il cambiamento non può arrivare dall’alto
di Martina Cera “Il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui si terranno le elezioni legislative e comunali” ha dichiarato il presidente del Chad Idriss Déby nel tradizionale discorso di fine anno, condensando in un’unica frase tutte le problematiche di un Paese che da anni [Read More]
Burkina Faso: dall’Alto Volta alla “terra degli uomini integri”
di Stefano Avalle Il Burkina Faso è sempre stato tra i Paesi più poveri del mondo. Secondo un articolo del Business Insider si colloca al sedicesimo posto su ventotto Paesi africani con il rapporto PIL/anno più basso. La sua storia è stata solcata dalla colonizzazione [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
Child Marriage e la situazione in Niger
Il Child Marriage è una violazione dei diritti dell’uomo e rappresenta una realtà ancora molto diffusa. Erroneamente viene definito come il fenomeno delle “spose bambine”, ma in realtà è la situazione in cui si verifica un matrimonio, formale o informale, nel quale uno o entrambi [Read More]
Le risorse africane: l’estrazione dell’uranio e le sue conseguenze
L’interesse per l’uranio La scoperta della presenza di giacimenti di uranio in Africa risale al 1915, quando l’Union Minière du Haut Katanga ne trovò nella miniera di Shinkoloblue, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. La Société Generale Métallurgique de Hoboken cominciò presto a estrarre uranio da [Read More]
Shell e Nigeria: cosa succede se gli interessi economici distruggono l’ambiente?
In questi giorni la Royal Dutch Shell è di nuovo al centro di una bufera giudiziaria e mediatica per le attività che svolge in Nigeria, precisamente per i problemi legati all’inquinamento prodotto dall’estrazione del petrolio nel delta del fiume Niger. [Read More]