OBOR
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, Nkosazana Dalai Zuma, al tempo a capo della Commissione dell’Unione Africana, ha espresso il desiderio [Read More]
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come il leader del futuro. La decisione del Presidente americano Donald Trump nel 2017 di uscire [Read More]
L’economia cinese è sempre più virtuosa
La Conferenza Centrale per il Lavoro Economico è un incontro annuale che vede raggruppati più di duecento delegati provenienti dagli alti ranghi del governo e dell’economia cinese. Xi Jinping ha tenuto il discorso principale, unendo la parte politica ed economica della Cina e indicando la [Read More]
Il Pakistan e l’OBOR: i rischi per la sicurezza
Il progetto delle cosiddette “Nuove vie della seta” è al centro del dibattito politico ed economico in Asia. In Pakistan, uno dei primi paesi coinvolti da Pechino, la costruzione delle nuove infrastrutture OBOR si sta legando fortemente al tema della sicurezza, in quanto rischia di [Read More]
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo grado nello scenario internazionale. I suoi obiettivi l’hanno poratata a trasformarsi da potenza regionale a [Read More]
La Cina sbarca in Djibouti: la prima base militare cinese in territorio africano
Il Djibouti è un piccolissimo paese del Corno d’Africa, povero di risorse minerarie e con una popolazione piuttosto limitata, non superiore ai 900.000 abitanti. La sua storia, in epoca coloniale, è stata piuttosto dissimile da quella degli altri stati africani e il Paese ha mantenuto [Read More]
L’India di Modi e la politica estera: nuove relazioni e nuove strategie
Narendra Modi, nei suoi 3 anni di governo, ha dato un nuovo impulso alla politica estera dell’India, rompendo un immobilismo che durava da molti anni. Il governo attuale sta spingendo per il rafforzamento delle vecchie relazioni politiche ed economiche e per la ricerca di nuove partnership e [Read More]
L’Italia al bivio: la nuova stagione di relazioni con la Cina
Da quando la crisi economica del 2008 ha imperversato sull’intero globo, il mondo ha realizzato che la dipendenza economica dalla Cina è un dato imprescindibile. Molti dei Paesi europei, non da ultimo l’Italia, hanno riscontrato una crescente complementarietà con il gigante cinese. A partire dal [Read More]
L’enorme potenziale della Shanghai Cooperation Organization
In uno scenario internazionale dove l’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti viene ormai messo in discussione da potenze sfidanti, diverse arene alternative di dialogo e cooperazione economica vanno ad assumere sempre più un ruolo strategico fondamentale. La regione eurasiatica è senza dubbio la compagine geopolitica in [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso la quale scambiare spezie e sete preziose, ma anche un canale per la diffusione di [Read More]