osce
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la regione del Donbass”. La dichiarazione è arrivata dopo che Putin aveva riconosciuto ufficialmente le due [Read More]
Leggere tra le righe: “La vergine giurata”, storia di una burrnesh
È il 6 Novembre 1986 tra le silenziose Alpi Albanesi, la forte nevicata aveva amplificato la quiete delle montagne. Per Hana è un giorno importante che segnerà il resto della sua vita: è diventata ufficialmente Mark Doda. Hana è una ragazza come tutte le altre, [Read More]
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del dissenso, da considerarsi come possibilità sociale e culturale di miglioramento, o almeno questo è il [Read More]
L’Abcasia fra turbolenze politiche e filo spinato
L’ultimo anno non è stato affatto semplice per questa regione di poco più di 245.000 abitanti al confine nord-occidentale della Georgia, proclamatasi de facto indipendente da quest’ultima nel 1992. Dopo la breve guerra durata un anno, molti episodi di pulizia etnica hanno portato all’espulsione di [Read More]
Il Nagorno-Karabakh: un territorio conteso fra Azerbaigian e Armenia
Dopo un trentennio di tentativi falliti, nel 2019 si è forse aperta l’opportunità di riavviare le trattative tra l’Azerbaigian e l’Armenia sul conflitto del Nagorno-Karabakh. Durante diversi incontri, fra cui l’ultimo avvenuto durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, i leader dei due Paesi si [Read More]
Azerbaigian al voto: una nuova era democratica?
Il 9 febbraio scorso in Azerbaigian si sono tenute le prime elezioni parlamentari anticipate della storia del Paese. Infatti, i 5,3 milioni di elettori azeri sarebbero dovuti tornare alle urne solo il prossimo novembre per eleggere i 125 deputati del Milli Majlis, il Parlamento unicamerale. A [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’agenda internazionale
Nel discorso programmatico del nuovo governo sono stati affrontati i temi che l’Italia si troverà a fronteggiare nei prossimi mesi. Nella sezione dedicata agli scenari internazionali, Giuseppe Conte ha espresso le idee principali relative alla cooperazione internazionale. [Read More]
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando [Read More]
Albania: (im)possibile primavera
Il 20 febbraio scorso parte della società civile albanese e l’opposizione di centrodestra, guidata da Lulzim Basha, hanno inondato le vie di Tirana, chiedendo le dimissioni del Primo Ministro Edi Rama e la formazione di un governo tecnico ad interim con il compito di organizzare [Read More]