riforma
La questione riguardante Sea Watch 3 e Sea Eye ha nuovamente posto al centro dell’attenzione europea lo spinoso tema dell’immigrazione, al quale si continua a rispondere con giochi di potere e scenari di tensione tra Stati. [Read More]
Ricorda 1958: De Gaulle e la Costituzione francese
Sentiamo spesso parlare in Italia di “prima” e “seconda” Repubblica e, più di recente, i media hanno iniziato ad accennare ad una ipotetica “terza” Repubblica. Nel caso italiano, tuttavia, si sono avute delle modifiche del testo costituzionale, ma non l’approvazione di una nuova Costituzione. È, [Read More]
Il Cile di Piñera verso la regolarizzazione di 300.000 migranti
Lo scorso 9 aprile il neo eletto presidente del Cile Sebastian Piñera ha firmato il progetto di legge per rinnovare le norme sull’immigrazione nel Paese, ferme dal 1975 alla legislazione della dittatura di Pinochet. Il leader conservatore, insediatosi per la seconda volta alla presidenza l’11 [Read More]
L’opposizione dei ferrovieri francesi alla proposta governativa
È una primavera decisamente calda quella che la Francia sta vivendo in questo 2018, e non certo per il clima. Nel paese degli scioperi e dello spirito di ribellione sempre presente, il governo francese pare essersi inimicato diversi settori della popolazione. Alle contestazioni provenienti dal [Read More]
Elezioni europee: verso le liste transnazionali?
Il 2019 sarà un anno topico per l’Unione Europea. Il 29 marzo, il Regno Unito abbandonerà ufficialmente l’UE; due mesi dopo, il 23 o il 26 maggio, si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo. Tra le questioni che le istituzioni europee dovranno affrontare, con [Read More]
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
La nuova costituzione turca
Oggi si vota in Turchia per il Referendum Costituzionale. I sondaggi non indicano un futuro chiaro vincitore, la differenza tra i due blocchi del si e del no è di circa l’1%. La Turchia ha terminato a gennaio di votare la riforma costituzionale che prevede una modifica in [Read More]
Referendum Costituzionale: i sostenitori del “Sì” e le loro ragioni
Il 4 dicembre si avvicina. Abbiamo già trattato nel dettaglio il testo della riforma, adesso è il momento di vedere nel dettaglio gli schieramenti dei favorevoli e dei contrari ad essa, iniziando oggi dai sostenitori del “Sì” al referendum.— – Qui le Ragioni del NO [Read More]
Referendum Costituzionale: i cambiamenti punto per punto
Il prossimo 4 dicembre si voterà il referendum per decidere se accettare o respingere la riforma costituzionale approvata in Parlamento nell’aprile 2016. Il testo è stato votato con maggioranza assoluta ma, come previsto dell’articolo 138 della Costituzione, ne è stata richiesta anche l’approvazione popolare. [Read More]
Colombia: il futuro, il voto e la pace
“Dopo uno scontro durato per più di mezzo secolo, il Governo della Colombia e le FARC hanno raggiunto un accordo per porre fine in modo definitivo al conflitto interno”. Questa è l’introduzione dell’accordo di pace firmato il 24 agosto. “La fine del conflitto significherà in [Read More]