Serbia
Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la dissoluzione della Jugoslavia abbia ridefinito i rapporti tra la Cina e i singoli Paesi dei [Read More]
Con un nuovo assetto istituzionale, il Kosovo prova a ripartire
I risultati delle elezioni parlamentari del 14 febbraio non hanno riservato sorprese: per la seconda volta consecutiva, Vetëvendosje! ha ottenuto la maggioranza dei voti con il 48% delle preferenze, il risultato migliore dalla nascita del Kosovo. Dopo numerose esperienze di governo, gli schieramenti più conservatori [Read More]
Tra Europa e nazione: la storia del Pride di Belgrado
Simbolo della lotta per i diritti delle minoranze sessuali e di genere, il Pride è un evento di enorme importanza per le comunità LGBTQ+ di quasi tutto il mondo. In Serbia, la storia del Pride iniziò nel 2001 e, per usare un eufemismo, fu piuttosto [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
Le elezioni parlamentari in Montenegro: risultati inaspettati e possibile svolta democratica
Il 30 agosto 2020 si sono svolte le elezioni parlamentari in Montenegro, in cui risultati inaspettati stanno portando alla richiesta di un effettivo cambiamento politico nella classe dirigente del Paese, data anche la straordinaria affluenza alle urne (76,5%). Lo storico partito del presidente Milo Djukanovic [Read More]
Serbia e Montenegro: tra politica e religione
I rapporti tra Serbia e Montenegro si sono recentemente incrinati a causa di una disputa sulla libertà di praticare le funzioni della Chiesa ortodossa serba nei rispettivi luoghi di culto situati in Montenegro. Le tensioni si sono acuite proprio nel periodo di quarantena dovuta al [Read More]
I media nei Balcani occidentali: il grado di libertà si assottiglia
Ogni anno, organizzazioni non governative come Freedom House e Reporters Sans Frontières analizzano l’indice di libertà di cui godono globalmente i media. Nel 2019, è stato confermato il trend negativo riportato nell’ultimo decennio. [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Kosovo: tutti contro Albin Kurti
Il governo di Albin Kurti, leader del partito Vetëvendosje! (“Autodeterminazione!”), è caduto dopo soli 53 giorni. La sera del 25 marzo, infatti, il Parlamento riunito in seduta straordinaria ha approvato una mozione di sfiducia con 82 voti favorevoli e 32 contrari. L’iniziativa è stata portata [Read More]
Balkans in arms: il traffico di armi nei Balcani e le azioni dell’UE
Gli attentati di Parigi del 2015 hanno riportato alla luce la questione del traffico illecito di armi nei Balcani. L’ampia diffusione delle armi da fuoco non deriva soltanto dalle trasformazioni politiche degli anni Novanta, ma anche dai traffici legali di alcuni governi. L’urgenza posta da [Read More]
Ricorda 1389: la battaglia della Piana dei Merli
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla base delle rivendicazioni politiche e territoriali di una nazione, fino a diventare una fonte storica [Read More]
I Balcani Occidentali e l’inquinamento dell’aria
I Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro) sono i primi responsabili dell’inquinamento dell’aria in Europa. Nelle principali città del sud-est europeo, la popolazione è esposta ad allarmanti livelli di inquinamento dell’aria, che hanno gravi ripercussioni sulle condizioni di salute dei cittadini. Si [Read More]