sviluppo
Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio scelto dal governo per raggiungere l’obiettivo è stato quello della costruzione di mega-infrastrutture, in particolare [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, dove recentemente è stata inaugurata l’importante tratta Addis Abeba-Gibuti, un’arteria vitale per i piani di [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza che viene attribuita allo sviluppo infrastrutturale come motore del miglioramento economico, soprattutto attraverso mega-progetti che [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece sugli strumenti che Tokyo ha impiegato per strutturare i rapporti con i Paesi del continente [Read More]
L’Egitto e la questione del Sinai: è tempo di un nuovo approccio?
di Francesco Tosone Il 2 febbraio un primo attacco terroristico ha visto il tentativo di danneggiamento di una pipeline per il trasporto del gas naturale a Bir al-Abd, nel Nord del Sinai. Il 9 febbraio un secondo attacco terroristico ha causato la morte di sette [Read More]
La situazione politica in Tunisia e le relazioni con l’Ue: intervista a Federica Zoja
con la collaborazione di Stefania Sgarra Nell’ambito del progetto sulla politica europea di vicinato che Lo Spiegone ha appena iniziato, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Federica Zoja, giornalista che scrive soprattutto di Medio Oriente e Nord Africa. Collabora con Avvenire e ISPI, e ha lavorato per Le [Read More]
L’IGAD e la cooperazione nel Corno d’Africa
Prosegue il nostro percorso sulle organizzazioni regionali africane, che oggi ci porta nella regione del Corno. I Paesi di questa complessa area geografica cooperano infatti da decenni nell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) che, sebbene abbia raggiunto livelli di integrazione locale inferiori a quelli di EAC [Read More]
Il “pasticcio portoghese”: una storia di successo
Il Portogallo, un tempo fanalino di coda d’Europa e primo dei cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda/Italia, Grecia e Spagna, i Paesi con le economie più fragili della zona euro), gode ormai da anni di una crescita economica invidiabile, il tutto rispettando i parametri di Bruxelles. Cosa [Read More]
L’Africa e la sfida delle infrastrutture
di Flavio Rossano Nei prossimi decenni i paesi dell’Africa sub sahariana dovranno affrontare innumerevoli sfide. Difficile stabilire delle priorità tra problematiche quali accesso ai servizi di base, guerre e carestie. Eppure una delle più impellenti, seppur apparentemente meno grave, è quella di ultimare e velocizzare [Read More]
La nascita della Corea del Nord e il futuro di Pyongyang
Il 9 settembre 1948 nasceva la Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK), comunemente chiamata Corea del Nord. Dopo una guerra sanguinosa tra il 1950 e il 1953, l’isolamento prolungato e lo sviluppo costante del programma missilistico che ha allertato il mondo occidentale, il sistema di [Read More]
Pechino ospita il continente africano
Si è appena concluso a Pechino il settimo Forum sulla Cooperazione tra Africa e Cina (FOCAC), ormai appuntamento triennale costate dall’inizio del XXI secolo. Questo è il terzo forum ospitato dalla Cina, il primo ospitato da Xi Jinping. Negli ultimi anni il Presidente della Repubblica [Read More]