Trasporti
Sin dal Trattato di Roma del 1957, fu riconosciuto un ruolo di primario interesse nella creazione di infrastrutture che collegassero i vari Stati membri. La costruzione dello stesso mercato comune, basato sui principi di libertà di circolazione di merci, persone e servizi, sarebbe rimasta lettera [Read More]
Il sultano e le formiche: i problemi abitativi e ambientali di Ho Chi Minh City
L’accumulazione di ricchezza, la rapida urbanizzazione, la natura moderna e vibrante di Ho Chi Minh City raccontate nel precedente articolo, rappresentano soltanto un volto della città. La futura megalopoli del Vietnam – a un passo dal raggiungere i dieci milioni di abitanti – affronta quotidianamente [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’evoluzione degli obiettivi
Nei quasi sette anni dal suo lancio, il progetto geopolitico di Pechino è diventato gradualmente più complesso e dettagliato. I corridoi terrestri e marittimi prendono forma, ma la mancanza di trasparenza e di un piano definito, rendono la BRI agli occhi di molti Paesi un [Read More]
La linea curva: la ferrovia Transiberiana
In questo capitolo del nostro progetto, guarderemo il confine tra Russia, Cina e Mongolia sotto un’altra prospettiva. Osserveremo sulla mappa il tratteggio sinuoso che parte da Mosca, attraversa la Siberia e arriva dall’altra parte dell’emisfero, fino alle coste del Mar del Giappone: parleremo, quindi, della [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
L’Italia al bivio: la nuova stagione di relazioni con la Cina
Da quando la crisi economica del 2008 ha imperversato sull’intero globo, il mondo ha realizzato che la dipendenza economica dalla Cina è un dato imprescindibile. Molti dei Paesi europei, non da ultimo l’Italia, hanno riscontrato una crescente complementarietà con il gigante cinese. A partire dal [Read More]
Artico e Antartico: i Poli a confronto
Di Emanuele Bobbio e Francesco Chiappini I poli sono i territori più a Nord e più a Sud del mondo. Per polo geografico si intende il punto in cui i meridiani convergono verso l’asse di rotazione del corpo celeste. Attorno a questo punto si estendono [Read More]