Turchia
Testimoniare, dire: «Ho visto, ho sentito, ho vissuto», è una responsabilità. Ed è con questa responsabilità che scrivo oggi. Per dire che ho toccato con mano le disastrose conseguenze presenti su una terra mutilata dal genocidio. Pinar Selek, autrice de La maschera della verità, racconta [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
La Rivoluzione viene dalle montagne: Öcalan, il PKK e il Rojava (prima parte)
Pochi giorni fa, il 15 febbraio, è stato il 23esimo anniversario dell’arresto di Abdullah Öcalan, il fondatore del Partiya Karkerên Kurdistanê – Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) – e teorico del confederalismo democratico, la dottrina su cui si basa la struttura socio-politica dell’amministrazione autonoma [Read More]
La Turchia in bilico fra crisi economica e sfide politiche interne: intervista a Filippo Cicciù
Filippo Cicciù è un giornalista pubblicista che vive e lavora a Istanbul. Dal 2015 è collaboratore della Radiotelevisione Svizzera Italiana – RSI dalla Turchia. Ha scritto per Limes, Il Manifesto, Osservatorio Balcani e Caucaso, IL – Idee e Lifestyle del Sole 24 ORE, the Wire, [Read More]
Il radicamento di Hayyat Tahrir al-Sham nella provincia siriana di Idlib
La provincia nord-occidentale di Idlib è l’ultima area, nell’ovest della Siria, a essere ancora sotto il controllo delle opposizioni armate al regime di Bashar al-Assad. A oggi, in quest’area, appare di particolare importanza il progressivo consolidamento di Hayyat Tahrir al-Sham (Hts), l’ultima sigla adottata da Jabhat [Read More]
Il diritto all’acqua: gli effetti del progetto GAP in Turchia e in Medio Oriente
Il tema dell’acqua ha assunto, nel corso degli ultimi anni, un’importanza sempre maggiore nei contesti politici, economici e sociali di molte aree del pianeta. Dagli effetti del cambiamento climatico fino alla questione dell’accessibilità, passando dal coinvolgimento dei mercati finanziari, l’acqua è al centro di analisi [Read More]
Il sultano e le formiche: problemi ambientali e trasformazioni socio-spaziali di Istanbul
La crescita economica di Istanbul ha portato a un rapido sviluppo della città, che a oggi conta quindici milioni di abitanti. Tuttavia, l’integrazione della megalopoli nel mondo globalizzato ha fatto emergere diverse problematiche legate alla sostenibilità ambientale, alle grandi trasformazioni socio-spaziali e all’integrazione dei rifugiati [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la Turchia tra retorica anti-occidentale e uiguri
Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, telecomunicazioni e cultura. Il presidente turco Erdogan cerca nuove alternative ai tradizionali partner occidentali, mentre [Read More]
Siria, la contesa di Idlib tra Mosca e Ankara
Il 2020 non ha portato la fine del conflitto in Siria. I combattimenti proseguono nel governatorato nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte nelle mani dei gruppi ribelli antigovernativi, e la minaccia jihadista è tutt’altro che sopita. Se si osserva la situazione sul campo, circa il 70% [Read More]
Il sultano e le formiche: Istanbul, la megalopoli – ponte tra tre continenti
La città di Istanbul, conosciuta storicamente come Bisanzio o Costantinopoli, è unica non solo per la sua storia ma anche per la sua funzione di ponte tra realtà diverse dal punto di vista economico, sociale e culturale. Si tratta della sola città al mondo a [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]