Turchia
Questione che ha attirato fortemente su di sè l’attenzione nelle ultime settimane è il ritiro degli effettivi americani della Siria. Dall’inizio del conflitto nel 2011 gli americani si sono, infatti, impegnati al fianco dei ribelli contro l’Isis. In nome della pace, della guerra al terrorismo [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: l’Eden conteso tra Tigri ed Eufrate
In regioni aride come il Medio Oriente, la carenza di acqua potabile sta diventando sempre più problematica. Nonostante la questione idrica sia di estrema importanza per garantire sicurezza e stabilità, questa viene spesso relegata in secondo piano. Con il progetto “L’oro blu del Medio Oriente” [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]
Alle origini del confederalismo democratico dei curdi siriani
di Francesco NasiIn seguito all’inizio dell’operazione militare turca Peace Spring contro i curdi siriani, molte fonti d’informazione hanno accennato al particolare sistema politico su cui si fonda il Rojava, la regione della Siria del Nord oggetto dell’offensiva di Erdogan. Rojava in curdo significa «occidente»: questo [Read More]
La politica interna dietro alla mossa di Erdogan
Non bisogna guardare alla dimensione globale per capire la decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di lanciare l’operazione siriana, ma è necessario concentrarsi sulla politica interna della Turchia attuale. Partiamo da tre fattori che hanno caratterizzato l’ultimo anno del presidente e che hanno inflitto [Read More]
Turkstream: la resistenza di Mosca nel mercato energetico europeo
Lanciato pochi mesi dopo lo scoppio della crisi Ucraina per sopperire alla cancellazione del precedente progetto South Stream, il gasdotto turco-russo TurkStream rispecchia, da un lato, l’ambizione di Ankara a diventare una hub dell’energia in Eurasia e, dall’altro, il tentativo di Mosca di mantenere la [Read More]
Il gasdotto East Med: tra ambizione e realtà
Il gasdotto East Med – East Mediterranean pipeline – fa parte della strategia europea per diversificare i propri approvvigionamenti di gas naturale. Il progetto prevede la stretta collaborazione tra Italia, Grecia, Cipro e Israele, che nel corso degli anni hanno siglato diversi accordi e memorandum. [Read More]
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad arrestarsi e alcuni Paesi sono al collasso, tra campi profughi improvvisati e azioni violente da [Read More]
GCC: due anni di paralisi
di Gabriele Morrone Mohamed Morsi non ha retto al collasso avvenuto lunedì 17 giugno durante un’ennesima udienza del processo a suo carico. Il primo presidente democraticamente eletto in Egitto è morto qualche ora dopo presso l’ospedale de Il Cairo. Il processo a suo carico si [Read More]
Corridoio meridionale del gas: L’Unione Europea alla ricerca di nuovi partner energetici
Sul tavolo della Commissione europea dal 2008, il corridoio meridionale del gas rappresenta il progetto faro della politica di diversificazione energetica dell’Unione europea per quanto riguarda gli approvvigionamenti di gas naturale. Oltre a creare un collegamento infrastrutturale tra il vecchio continente e le risorse naturali [Read More]
Turchia al bivio?
di Alice Santori Il 23 giugno Istanbul torna alle urne per rieleggere il proprio sindaco. Il Supremo Consiglio Elettorale della Repubblica turca, l’YSK, ha infatti annullato il risultato delle elezioni locali del 31 marzo scorso, vinte con lieve margine dal partito di opposizione CHP, accogliendo [Read More]
Kuwait, la forza di una medio potenza
di Gabriele Morrone In medio stat virtus è forse uno dei motti latini più conosciuti e usati nella vita quotidiana. Tale frase serve soprattutto a decantare l’importanza della morigeratezza, della neutralità. Se però la virtù è un concetto dell’azione umana, risulta davvero difficile da applicare [Read More]