Ungheria
Polonia e Ungheria sono considerate ormai da diversi anni le “pecore nere” dell’Unione europea per quanto riguarda il rispetto della rule of law e sono in aperto contrasto con Bruxelles. Non è sempre stato così, eppure l’indebolimento dello stato di diritto in questi due Paesi [Read More]
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Il “Patto delle Città Libere”: dissenso urbano nel gruppo di Visegrád
Lo scorso dicembre, i sindaci di Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia hanno firmato il “Patto delle Città Libere”, un accordo di collaborazione tra le quattro capitali per promuovere la tutela dell’ambiente, il progressismo e il multiculturalismo. Lo sviluppo sostenibile e democratico è in cima alla [Read More]
Il difficile rapporto tra Orbán e il PPE
Il rapporto tra il gruppo del Partito Popolare Europeo e Viktor Orbán si fa sempre più teso, soprattutto alla luce della decisione del primo ministro ungherese di farsi riconoscere dal Parlamento i pieni poteri, dopo aver dichiarato lo stato d’emergenza a causa della pandemia di [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: il Partito Popolare Europeo
Lo European People’s Party (Partito Popolare Europeo – PPE) è, insieme ai socialisti e ai liberali, uno dei tre gruppi storici del Parlamento europeo. Nato come gruppo di aggregazione delle forze democratico-cristiane in Europa, negli anni si è sviluppato come gruppo alternativo alla sinistra – che, [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
Europa27: il Gruppo di Visegràd
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Europa27: i Paesi del Sudest europeo
Il 26 maggio gli elettori dei Paesi del Sudest europeo membri dell’Unione Europea, ossia Bulgaria, Croazia, Grecia, Romania e Slovenia, saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo. Trattandosi di cinque Paesi, l’obiettivo di questo articolo è offrire un colpo d’occhio [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Ungheria
L’Ungheria di Orbán è un attore fondamentale nei Balcani e sta cercando di esportare il suo modello di democrazia illiberale aumentando la propria influenza politica, culturale ed economica nella regione. [Read More]
L’Ungheria dopo il trionfo di Orbán
Viktor Orban ha vinto per la terza volta le elezioni in Ungheria. Fidesz, il suo partito della destra populista, avrà due terzi dei parlamentari e ha già annunciato politiche radicali. Tra la riconferma dell’anti-europeismo e il crollo delle sinistre questi risultati segnano un’ulteriore tappa di [Read More]
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha il suo più grande esempio nel Belt and Road Initiative (BRI). Da Pechino a Berlino [Read More]
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo atteggiamento sono molteplici e nascondono un generale allontanamento dai principi democratici propri dell’Unione Europea, rischiando [Read More]