Unione sovietica
Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe. Per capire il motivo di questa attenzione è necessario tornare a inizio anni Novanta, quando [Read More]
Ricorda 1991: Il trattato START I
Il 31 luglio 1991, il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e Michail Gorbačëv, presidente dell’Unione Sovietica, firmarono a Mosca il trattato START I, che avrebbe portato a conclusione il lungo processo di limitazione dell’utilizzo degli armamenti nucleari iniziato nel 1972, con il [Read More]
Ricorda 1921: La fondazione del Partito comunista d’Italia
Nel gennaio del 1921, durante il XVII congresso del Partito socialista italiano (PSI), gli esponenti della corrente rivoluzionaria guidata da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Amedeo Bordiga, lasciarono il teatro Goldoni di Livorno, dove si stava svolgendo la riunione, per proclamare la nascita del Partito [Read More]
Spazi vitali a Est: Semipalatinsk-21
Le “formazioni amministrativo-territoriali chiuse” (ZATO), costruite in Unione sovietica per scopi militari o di ricerca a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono note anche come città chiuse perché, per ragioni di sicurezza, erano isolate dall’esterno: gli abitanti potevano uscire solo con un apposito [Read More]
Ricorda 1980: la fondazione di Solidarność
Il 31 agosto 1980 nasceva a Danzica Solidarność, il sindacato che avrebbe condotto la Polonia fuori dall’influenza sovietica e che ne avrebbe guidato la transizione democratica. [Read More]
Ricorda 1950: Mao visita Stalin in Unione Sovietica
Tre mesi dopo la rivoluzione cinese – conclusasi con la vittoria comunista il 1 ottobre 1949 – Mao Zedong decise di raggiungere Josip Stalin a Mosca. In un panorama politico internazionale dove la Guerra Fredda era già iniziata, l’asse socialista mondiale stava attraversando uno dei [Read More]
Ricorda 1950: il maccartismo
Nel corso delle storia, è capitato spesso che figure carismatiche siano riuscite a esercitare un’influenza tanto elevata dall’essere poi sovrapposte o identificate, nella memoria collettiva, a una particolare tendenza, un fenomeno sociale o addirittura un’intera epoca. Tra le figure che hanno saputo imporsi nel dibattito pubblico [Read More]
Le kommunalki russe: l’ombra del collettivismo sovietico nell’urbanistica del presente
Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del tempo, raccontano un importante pezzo di storia della Russia, saldamente intrecciata al presente. In molti [Read More]
I “ladri nella legge”: dall’Unione Sovietica alla Russia di oggi
Quello dei “ladri nella legge” è un fenomeno specifico dei Paesi post-sovietici, senza casi analoghi nel mondo criminale. Nato negli anni Trenta, è caratterizzato da un rigido codice di tradizioni criminali, un linguaggio specifico e un eccezionale livello di segretezza.“Ladro nella legge” è una traduzione [Read More]
Il lungo cammino verso l’unificazione fra Russia e Bielorussia
Il 7 dicembre scorso centinaia di manifestanti bielorussi si sono riversati nelle piazze di Minsk per opporsi alla possibile unificazione tra Russia e Bielorussia. Le proteste sono avvenute contemporaneamente a un incontro fra i due capi di Stato a Sochi, in occasione delle celebrazioni del [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]