URSS
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Oltre i confini: gli inizi della cooperazione e il contrasto con gli USA
Di Federica NicoliniLe politiche di cooperazione internazionale sono generalmente considerate uno strumento di assistenza umanitaria, ma celano spesso secondi fini. Il caso russo (e prima ancora sovietico) è emblematico di come l’aiuto internazionale sia uno strumento subordinato agli interessi strategici dei governi. [Read More]
Leggere tra le righe: “Miraggio 1938”, la guerra tra URSS e Finlandia
«Sulla città aleggiava un’atmosfera irreale. La vita un sogno, un miraggio dai contorni indefiniti». Miraggio 1938 è un libro che comunica tutta l’incertezza e l’illusione del periodo storico in cui è ambientato. Subito si ha la sensazione che l’autore, Kjell Westö, finlandese di lingua svedese, [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Boris El’cin in Russia
Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era diventato il primo presidente democraticamente eletto solo pochi mesi prima, ma giocò un ruolo decisivo [Read More]
Ricorda 1961: Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio
È il 12 aprile 1961. Alle 9.07, ora di Mosca, il ventisettenne cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza. Ci resterà per 108 minuti, compiendo [Read More]
Ricorda 1921: La rivolta di Kronštadt
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel golfo di Finlandia ammutinarono e si ribellarono contro il governo sovietico, inneggiando ai “liberi soviet”.Fondarono [Read More]
Spazi vitali a Est: i sanatori
Gli appassionati di turismo post-sovietico hanno recentemente riscoperto come tappa obbligata i sanatori che costellano l’intero territorio dell’ex URSS. Un misto tra casa di cura e centro termale, questi ambienti, presenti a migliaia dal Mar Nero al Pacifico, costituirono il fiore all’occhiello delle politiche socio-sanitarie [Read More]
Spazi vitali a Est: i Cosmodromi
L’avanzamento tecnologico, in particolare nell’ambito dell’esplorazione spaziale, è sempre stato una pedina strategica per imporsi nello scacchiere della geopolitica.Il possesso di basi di lancio operative e riconosciute a livello internazionale designa la capacità di uno Stato di prendere parte attiva alla sempre più intensa corsa [Read More]
Spazi vitali a Est: il lago di Aral
Diviso tra Kazakistan e Uzbekistan, il lago di Aral è un bacino salato di origine oceanica che ha avuto origine, come il mar Caspio e il mar Nero, 5 milioni di anni fa dalla separazione dell’antica Parateide, un bacino oceanico risalente al Giurassico. Con i [Read More]
Leggere tra le righe: “Il Dottor Živago”, il libro che non doveva uscire
“I ragazzi sparano”, pensava Lara. E non pensava solo a Nika, o a Patulja, ma a tutta la città dove si stava sparando. “Bravi ragazzi, onesti, – pensava. – Bravi. Ecco perché sparano”Russia, primi anni del XX secolo. La storia inizia con il racconto di [Read More]
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: lo spazio post-sovietico
Dai tempi dell’Impero, la lingua russa ha visto aumentare il proprio campo d’azione in epoca sovietica. Strumento fondamentale di mobilità sociale interna a partire dagli anni Sessanta, con la dissoluzione dell’Urss il suo ruolo all’interno delle ex Repubbliche socialiste è andato marginalizzandosi.In alcuni casi, è [Read More]