URSS

Ricorda 1932: L’Holodomor

Fra l’autunno del 1932 e la primavera del 1933 una terribile carestia investì il territorio della Repubblica Sovietica Ucraina, causando la morte di milioni di persone. Sebbene anche il Caucaso settentrionale, il Kazakistan, la regione del Volga, la Siberia occidentale e gli Urali meridionali abbiano [Read More]

Oltre i confini: la cooperazione internazionale negli ultimi anni dell’Unione Sovietica

All’inizio degli anni ‘80, dopo il sostanziale fallimento delle politiche pragmatiche di Brezhnev,, l’Unione Sovietica dovette riesaminare i suoi rapporti con i Paesi non allineati e rivalutare la strategia di cooperazione internazionale. Le opportunità di esercitare influenza tramite gli aiuti, infatti, diminuirono progressivamente e i [Read More]
Africa e il conflitto russo-ucraino

L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]