America
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
Midterm Elections 2022: i candidati al Senato della Georgia
In questa tornata elettorale, i democratici temono seriamente di perdere il controllo del Senato, dove il loro unico vantaggio è il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris, in quanto democratici e repubblicani sono sostanzialmente alla pari in termini numerici. [Read More]
Senato 2020: la corsa in Arizona
A seguito della scomparsa di John McCain, senatore dell’Arizona, figura di spicco dell’establishment repubblicano e sfidante di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti nel 2008, l’Arizona ha indetto elezioni speciali per un seggio del Senato, da tenersi in concomitanza con le elezioni presidenziali il [Read More]
Mito e realtà nella politica estera statunitense
“La società democratica dipende dai miti: senza una lettura della storia così comoda, in grado di comprimere e semplificare eventi e questioni politiche di estrema complessità in idee e immagini che possono capire e utilizzare anche i non specialisti, il dibattito democratico semplicemente sparirebbe”.Walter Russell [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
L’ombra lunga del destino negli USA
“La leadership americana sullo scenario globale si è sempre fondata non solo sul potere dei suoi ideali, ma anche sul potere del suo esempio”. Comincia con queste parole una riflessione della politica Stacey Abrams sullo stato attuale della crisi, pubblicata pochi giorni fa sulle colonne [Read More]
Un bilancio del voto in Uruguay
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del Paese. I risultati hanno confermato molti dei pronostici pre-elettorali e allo stesso tempo hanno ufficializzato [Read More]
Trump sconfitto: i Dem vincono in Kentucky e in Virginia
Mentre l’inchiesta riguardo l’impeachment va avanti, nelle ultime ore in alcuni Stati degli USA si è votato per le elezioni legislative. La corsa ha riguardato gli uffici governatoriali di Kentucky e Mississippi e il rinnovamento delle camere statali in Virginia, più altre elezioni sparse nel Paese. [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: an interview with Debbie Bookchin
During the first day of the Festival “Internazionale a Ferrara”, we had the chance to meet Debbie Bookchin, an American journalist and writer, daughter of the famous anarchical philosopher Murray Bookchin. Bookchin helped us understand what Green-Anarchism is and what it means to be an [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Debbie Bookchin
Nella prima giornata del festival Internazionale a Ferrara, abbiamo partecipato all’incontro “Le nostre donne sul campo”, organizzato da Radio3Mondo. Debbie Bookchin era una delle donne presenti sul palco. Giornalista, scrittrice e figlia del famoso filosofo anarchico Murray Bookchin, ci ha spiegato quali siano i punti [Read More]
L’Altra America: Brasile
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. [Read More]