Arabia Saudita
di Federico Lo Re e Matteo SaviL’essenza umana ci spinge verso l’ignoto, verso ciò che ancora non conosciamo. Attraverso i secoli, abbiamo superato le colonne d’Ercole e abbiamo esplorato terre ostili, persino raggiungendo la Luna. Non ci siamo mai accontentati di ciò che era noto. [Read More]
Ancora una volta, il futuro del Sudan lo decidono le armi
La mattina di sabato 15 aprile, la capitale sudanese Khartoum si è svegliata all’eco dei colpi d’arma da fuoco esplosi nell’area del palazzo presidenziale e dell’aeroporto. Si trattava delle prime avvisaglie del conflitto, da molti osservatori ritenuto inevitabile, tra l’esercito regolare, comandato dal generale e [Read More]
Un nuovo “Founding Day” saudita per riscrivere la storia
La legittimazione dei regnanti da parte delle autorità wahhabite è rimasta a lungo un cardine dello Stato saudita. Tuttavia, re Salman e il principe ereditario Mohammad (leader de facto del Paese) stanno cercando di mettere da parte le autorità religiose, creando una nuova narrativa e [Read More]
Verso la normalizzazione del regime di Assad
Lo scorso 18 marzo il presidente Bashar al-Assad ha visitato il primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi, proprio qualche giorno dopo l’anniversario della Rivoluzione siriana. Si tratta della prima visita del presidente siriano in un Paese arabo dal 2011. Già negli ultimi [Read More]
Cercando di sbrogliare la matassa yemenita
La guerra civile in Yemen è iniziata nel 2015 con la presa della capitale Sana’a da parte degli Houthi e la fuga del governo centrale nella città meridionale di Aden. Il processo, ancora in corso, coinvolse attori sia locali che internazionali, tra i quali l’Arabia [Read More]
La Giordania: presunti complotti e la necessità di riforme
Lo scorso 4 aprile, il governo giordano ha dichiarato di aver sventato un colpo di stato, architettato con l’obiettivo di minare la sicurezza e la stabilità del Regno. Tra i cospiratori è stato individuato il Principe Hamzah, fratellastro del re Abdullah II di Giordania, che insieme [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
Cosa blocca la libertà di stampa nel GCC?
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
Dalla Terra al Mercato: il commercio degli allevamenti somali
Con il termine commodity non ci si riferisce solamente alle materie prime o ai prodotti agricoli non ancora lavorati. All’interno della categoria delle commodities si trova anche il bestiame e, in senso più ampio, il settore dell’allevamento, che spesso viene destinato all’esportazione così come i [Read More]
Il gruppo Wagner: i mercenari del Cremlino
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea del fenomeno del mercenariato. Tra queste compagnie, una delle più importanti al giorno d’oggi è il [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale
I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere arabe”. Dal 2011 in poi, le forze armate hanno assunto un ruolo maggiormente proattivo nei diversi [Read More]