Arabia Saudita
di Francesca SantacatterinaI contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea del fenomeno del mercenariato. Tra queste compagnie, una delle più importanti al giorno d’oggi [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale
I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere arabe”. Dal 2011 in poi, le forze armate hanno assunto un ruolo maggiormente proattivo nei diversi [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo in Medio Oriente
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, il prologo di ulteriori conflitti. E’ il caso della Guerra del Golfo, iniziata nell’agosto del [Read More]
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
Di Yasmine BenchekrounIn concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo è stato raggiunto tessendo accordi economici e di cooperazione volti a favorire e [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: l’Arabia Saudita
L’area dei Balcani occidentali è un complesso mosaico di nazionalità, etnie e credi religiosi. In ragione di tale frammentazione, come raccontato in altri articoli, diverse potenze extraeuropee hanno dimostrato crescente interesse per la regione. L’Arabia Saudita, sin dal crollo della Federazione Jugoslava, si è posizionata [Read More]
Islam Insight: il Salafismo
“Il salafismo ha una brutta reputazione”. Inizia così il libro di Joas Wagemakers sui salafiti in Giordania. L’accademico evidenzia come nel discorso pubblico, soprattutto all’indomani del 2001, l’accostamento tra salafismo e violenza jihadista sia diventato predominante. L’attenzione mediatica alla minaccia posta dal fondamentalismo ideologico e dalla [Read More]
Guardando a Oriente: le relazioni Golfo-Pakistan tra equilibrismo e business
Dalla sua elezione come Primo Ministro nel 2018, Imran Khan è diventato una figura di riferimento a livello internazionale, confermando il ruolo centrale che occupa il Pakistan negli equilibri regionali. Prima di analizzare nello specifico come si sviluppano le relazioni tra il Pakistan e i [Read More]
Islam Insight: sunniti e sciiti, lo scisma e le differenze
di Samir ParaviciniNonostante risalga a più di quattordici secoli fa, lo scisma della comunità musulmana tra sunniti e sciiti, minaccia ancora oggi la stabilità di molti Stati mediorientali, che sfruttano questo forte elemento identitario a beneficio della loro potenza. Nel corso del tempo, le divergenze tra [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la sfida comune di Israele e Arabia Saudita
con la collaborazione di Linda DeregibusLe guerre per il controllo delle più importanti fonti d’approvvigionamento idrico sono una costante nella storia dell’umanità. Il Medio Oriente non fa eccezione: la forte aridità del terreno, la scarsità delle piogge e la presenza di risorse idriche condivise tra [Read More]
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L'India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell'export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i rapporti con Nuova Delhi una variabile importante nei fragili equilibri del mondo arabo. [Read More]
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]