Boris Johnson
Di Alberto ArtioliIl 19 novembre 2020 il Primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato il più sostanzioso incremento del budget della Difesa dalla fine della Guerra Fredda. Si tratta di 16,5 miliardi di sterline in più nei prossimi quattro anni, a cui va aggiunto il [Read More]
Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di transizione, questo storico accordo commerciale tutelerà l’UE da concorrenza sleale e svincolerà definitivamente il Regno [Read More]
Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”
Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è stato già detto. Se n’è parlato soprattutto fino al 31 gennaio 2020, quando il Regno [Read More]
Elezioni in Regno Unito: un voto su Brexit
Le elezioni in Regno Unito si sono chiuse con una vittoria schiacciante per i Conservatori, guidati dal primo ministro Boris Johnson, e una sconfitta storica per il Labour di Jeremy Corbyn. I Tories hanno conquistato 365 seggi, ben al di sopra dei 326 necessari per [Read More]
Leadership Contest: chi sarà il nuovo inquilino di Downing Street?
Dopo le dimissioni di Theresa May, annunciate il 24 maggio e ufficializzate il 7 giugno, ha inizio il leadership contest: il partito conservatore britannico si prepara a eleggere il suo successore, che diventerà leader del partito e primo ministro. La sfida per il successore di May [Read More]
Tra Brexit e socialismo mainstream: Jeremy Corbyn punta al governo
Le ultime settimane sono state un periodo teso per la politica britannica. I due partiti principali, Labour e Tories, hanno da poco concluso le rispettive conferenze: il 23-28 settembre a Liverpool per i laburisti, e il 30 settembre-3 ottobre per i conservatori. Per il Labour [Read More]
Is there life after Brexit? Il “modello Norvegia”
Nello spettro dei mondi possibili in un futuro post-Brexit, il cosiddetto “modello Norvegia” prospetta una soft Brexit: un accordo che preserva gran parte dei legami esistenti tra UE e Regno Unito, favorito dai rassegnati del Remain e dai più moderati tra i sostenitori del Leave. [Read More]
Is there life after Brexit? Lo scenario del WTO
No deal is better than bad deal, con questo motto i sostenitori di una Hard Brexit sostengono le ragioni di una traiettoria il più possibile discontinua rispetto al passato da intraprendere nel post-Brexit. Tuttavia il tassello più radicale del composito mosaico di ipotesi legate all’uscita del Regno Unito [Read More]
Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo inglese porterà avanti i negoziati con l’UE per sancire i termini dell’uscita del Regno Unito. [Read More]
Theresa May: la premier che gestirà il Brexit
Theresa May è diventata oggi Primo Ministro e leader del Partito Conservatore, cariche appartenute fino a poche settimane fa a David Cameron. L’ormai ex premier aveva infatti annuciato le proprie dimissioni già il giorno successivo alla vittoria del Brexit, avendo condotto la campagna per la [Read More]
Gli effetti del Brexit nel mondo: l’AusExit
Continuiamo oggi il nostro approfondimento sul Brexit analizzando in che modo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea potrebbe produrre effetti nei paesi dell’Oceania, in particolare in uno dei più importanti regni della regina Elisabetta, l’Australia. Sebbene infatti, all’indomani del risultato referendario, l’attuale primo ministro australiano Turnbull abbia [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere
Il 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a decidere sulla permanenza nell’Unione Europea. Il totale degli aventi diritto al voto si attesta intorno a 45 milioni di cittadini: inglesi, scozzesi, irlandesi e residenti di Gibilterra. Presso le 382 “voting areas”, i cittadini si troveranno davanti il [Read More]