Commissione
Ogni anno quasi cento milioni di studenti siedono tra i banchi delle scuole pre-primarie, primarie, secondarie e delle università dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Con il progetto “A Scuola in Europa” cercheremo di analizzare e approfondire i livelli di istruzione e scolarizzazione di questi [Read More]
Ricorda 2010: il salvataggio della Grecia
Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In cambio, il governo si impegnava ad attuare riforme di austerity sotto il controllo della “troika”: [Read More]
UE e uguaglianza di genere: lontana dal traguardo
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha sconvolto il programma di lavoro della Commissione, che alla soglia dei suoi primi 100 giorni di mandato ha dovuto accantonare, almeno temporaneamente, alcune delle sue priorità. Tra queste l’uguaglianza di genere, che era stato un tema centrale per l’allora [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione.L’importanza di questa categoria di organi non sta solo nel rispetto di quanto prescritto dalla normativa [Read More]
La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. [Read More]
L’Italia e l’euro: un bilancio nell’anno delle elezioni europee
Il 2018 da poco concluso è stato un anno pieno di eventi rilevanti nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La fine del quantitative easing o la trattativa tra Italia e Commissione sul bilancio sono tutti eventi che simbolicamente sono avvenuti proprio nel trentesimo anniversario del Rapporto Delors e [Read More]
L’ultimo discorso di Jean-Claude Juncker
Lo scorso mercoledì il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Juncker, che ha alle spalle una carriera politica trentennale, si accinge a concludere il suo mandato da presidente rendendo subito chiaro che non sarà candidato nuovamente. [Read More]
Le priorità austriache nel Consiglio UE: un’Europa che protegge quasi tutti
Lo scorso 1 luglio l’Austria ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Detenere la Presidenza di turno in un semestre che inizia a luglio inficerà dal punto di vista legislativo l’attività del Consiglio, visto che il Parlamento tra pochi giorni chiuderà per riaprire a [Read More]
L’Italia e la Politica Agricola Comune
Dopo aver descritto a livello generale il funzionamento della Politica Agricola Comune il prossimo passo è vedere cosa succede a livello nazionale, nello specifico in Italia. Vedremo la gestione dei fondi europei e le competenze statali e regionali in materia di agricoltura, per poi analizzare [Read More]