Corte Suprema
Il 24 giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade che garantiva la copertura federale al diritto all’aborto negli Stati Uniti.Di conseguenza, ogni Stato ha approvato la propria legislazione in merito. Oggi l’aborto è praticamente vietato in quindici [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alexandre de Moraes
Il 2022 del Brasile, segnato dalla vittoria alle elezioni presidenziali di Lula e da un altissimo tasso di polarizzazione politica, ha visto emergere come protagonista Alexandre de Moraes, giudice del Tribunale Supremo Federale (TSF), la corte suprema del Brasile. Nell’agosto del 2022 Moraes ha assunto [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: la sentenza Chevron v. Natural Resources Defense Council
Continuando il nostro percorso di analisi del rapporto tra la legge degli Stati Uniti e la sua giurisdizione in materia ambientale, appare necessario esaminare la sentenza “CHEVRON U.S.A., INC. V. NATURAL RESOURCES DEFENSE COUNCIL, INC” del 1984.All’inizio degli anni Ottanta, il Natural Resources Defense Council [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization et al.: analisi della sentenza che ha cancellato Roe v. Wade
Come preannunciato dalla bozza diffusa da Politico, la Corte Suprema, con la decisione Dobbs v. Jackson, ha ribaltato il precedente del 1973, Roe contro Wade, che garantiva l’accesso all’aborto a livello federale, sostenuto anche dalla più recente Planned Parenthood v. Casey del 1992.Il caso riguardava [Read More]
Eviction moratorium
Mai come negli ultimi due anni abbiamo trascorso del tempo nelle nostre case. Ma come ha vissuto questo periodo chi non ha un alloggio di proprietà e non ha potuto pagare un affitto? Negli Stati Uniti, un terzo della popolazione non può permettersi una casa: [Read More]
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni progressista. Nel 2019 la SCJN ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva la penalizzazione del [Read More]
La pena di morte negli USA
Negli Stati Uniti, come in altri 53 Paesi nel mondo, vige la pena di morte. L’esercizio della pena capitale ha negli Stati Uniti forti legami con problematiche sociali e razziali, e il Paese si è sempre diviso tra sostenitori e oppositori di tale pratica. Complessivamente, [Read More]
La sentenza Citizens United v. FEC (2010)
Con la sentenza Citizens United v. FEC, la Corte Suprema degli Stati Uniti rafforzò, applicandolo anche alle società, il principio già espresso nel 1976 in Buckley v. Valeo, secondo cui la spesa politica è una forma di libertà di parola protetta dal Primo emendamento della [Read More]
I limiti ai contributi delle campagne elettorali: la sentenza Buckley v. Valeo (1976)
La sentenza Buckley v. Valeo si basa sulla legittimità costituzionale della Federal election campaign act (FECA), la legge adottata negli Stati Uniti nel 1971 per regolare la raccolta, nonché la spesa, del denaro nel corso delle campagne elettorali. [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Clarence Thomas alla Corte Suprema
Il 23 ottobre 1991 il presidente repubblicano George Bush nominò Clarence Thomas giudice della Corte Suprema statunitense. Il giudice Thomas è stato il secondo giurista afroamericano ad accedere a questa carica, dopo Thurgood Marshall, a cui subentrò in seguito al suo pensionamento. Oggi, all’età di settantadue [Read More]