Di Maio
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Italia e la BRI
Il progetto cinese della Nuova Via della Seta ha diviso l’Unione europea. Alcuni Paesi sostengono una posizione più dura nei confronti del “rivale sistemico”, come Francia e Germania, mentre altri sono aperti a instaurare stretti legami politici e di investimento con Pechino. Tra questi Paesi vi troviamo [Read More]
Il Made in Italy tra azione di governo e politiche europee
di Alberto Guidi Le qualità e le unicità dei prodotti Made in Italy sono tra le più apprezzate dai consumatori di tutto il mondo. Degli 80mila consumatori provenienti da 27 Paesi interpellati da EY per la ricerca “Future Consumer Now”, l’80% ha risposto in modo [Read More]
All’indomani del voto in Italia: molti sconfitti, pochi vincitori
Quali vincitori e quali sconfitti dal voto europeo di domenica scorsa? Quale prospettiva per i prossimi anni? [Read More]
Europa27: Italia
Una settimana ci divide dal voto per le elezioni europee del 26 maggio, data cruciale per le sorti di 27 Stati membri, 28 Paesi e, allargando lo sguardo, per l’intero sistema di relazioni politiche internazionali. Oltre a decidere per i prossimi anni su svariate tematiche, [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
Budget 2019: Italia e Francia rimandate
Dicembre è sempre un mese caldo per la legge di bilancio in Italia e in Europa, ma quello appena trascorso lo è stato in modo particolare. La controversia sul bilancio italiano, che ha visto scontrarsi il governo Lega-M5S e la Commissione Europea, ha tenuto banco [Read More]
“Quanti migranti accogliamo? Zero”. Nessun segnale di umanità raggiunge le acque del Mediterraneo
L’Italia è di nuovo toccata dal dibattito sulle navi delle ONG che cercano di salvare migranti. Attraccare o non attraccare, questo è di nuovo il dilemma. Un continuum di botta e risposta che va ormai avanti da due settimane ha generato una situazione di stallo [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello francese
Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul Reddito di Cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, è attesa [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
Governo che vieni, governo che vai: le contraddizioni del nuovo esecutivo
Terminata la crisi di governo l’Italia ha inaugurato la nuova legislatura con Giuseppe Conte come Presidente del Consiglio, ufficializzata dalla fiducia di entrambe le Camere. Il nuovo esecutivo inizia però i lavori all’insegna di numerose contraddizioni, che pesano soprattutto sulle sue forze politiche. [Read More]