Diritti lgbt
Nel 2015, nel caso di Oliari e altri vs Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emise una sentenza di importanza fondamentale per la comunità LGBTQ+ in Europa. Grazie a questa sentenza, la Corte dichiarava che tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa erano tenuti [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício
Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos humanos” brasileira. Mônica é também a compañera da Marielle Franco, defensora de direitos humanos e vereadora [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
Ricorda 1969: i moti di Stonewall
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969, la polizia di New York faceva irruzione allo Stonewall Inn, un locale di proprietà della mafia che si trovava a Greenwich Village, noto per essere frequentato dalla comunità LGBT+ della città e per vendere alcolici [Read More]
Chi è Brett Kavanaugh, la scelta di Trump per la Corte Suprema?
Il 9 Luglio Trump ha reso noto che Brett Kavanaugh è il nome scelto per sostituire il giudice Kennedy alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Dopo aver lasciato il paese nella suspence per cinque giorni finalmente si è arrivati ad una chiamata, adesso bisognerà capire quanto sarà [Read More]
Migro perché sono: migranti LGBT e religione
di Jasmine Faudone Dopo aver approfondito la problematica delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sia nell’ambito CEDU che nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, il seminario “Migro perché sono” ha affrontato il rapporto tra i migranti LGBT e la religione. [Read More]
Migro perché sono: le tutele per le persone LGBT nel quadro della CEDU
Una volta individuate le tutele per le persone LGBT nel quadro dell’Unione Europea, il Seminario “Migro perché sono” ha proseguito ad analizzare le stesse tutele nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, soffermandosi sulle posizioni assunte dalla Corte e su come esse siano cambiate nel [Read More]
Migro perché sono: identità e parole
Nel primo incontro del Seminario “Migro perché sono” si sono poste le basi necessarie per comprendere meglio non solo il fenomeno dell’immigrazione LGBT, ma anche la costruzione della nostra identità. A partire dalla spiegazione della sigla LGBT, passando per la distinzione tra coming out e outing, [Read More]
“Migro perché sono”: perché parlare di immigrazione LGBT?
Dal 22 febbraio al 12 aprile, si terrà all’Università di Bologna la terza edizione del seminario “Migro perché sono: problematiche e storie dell’immigrazione LGBT”. Della durata di otto incontri, il seminario si propone di analizzare il fenomeno da più punti di vista (sociologico, antropologico, giuridico), [Read More]
La legge sul matrimonio egualitario scuote lo scenario politico tedesco
Ehe für alles. Il matrimonio egualitario è legge in Germania: con 393 voti a favore il Bundestag ha approvato il disegno di legge votato in commissione con i voti dei Verdi (Die Grünen), della sinistra (Die Linke) e della SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands). La decisione [Read More]