Disuguaglianza
Dai dati del Global Wealth Migration Review del 2019, realizzato dall’Afrasia Bank, l’Australia risultava essere il quinto Paese più ricco al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e India. Per “ricchezza” in questo caso si intende l’importo totale della ricchezza privata detenuta dagli individui in [Read More]
Il sultano e le formiche: la povertà silenziosa di Hong Kong e Singapore
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
Dentro le maras: il radicamento in America centrale
In questo articolo approfondiremo le condizioni in cui si trovavano i Paesi del Triangolo Nord nel periodo in cui sono iniziate le deportazioni di massa dagli Stati Uniti e il conseguente radicamento delle maras in quei territori. [Read More]
Main Street vs Wall Street: la divergenza tra economia reale e mercati finanziari
Main Street contro Wall Street. Economia reale contro economia finanziaria. Lo sviluppo dei mercati finanziari nel secolo scorso e in quello corrente ha avuto ripercussioni tangibili su diverse società, dagli Stati Uniti all’Europa, e su mercati emergenti come quello cinese. La divergenza tra economia reale [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
Sono una tirocinante. Oggi è anche la mia festa?
Se sono una tirocinante, posso festeggiare il primo maggio da lavoratrice? Posso celebrare il mio tirocinio come lavoro?Qualche settimana fa, sarà stata la quarantena o una certa tendenza personale al vagabondaggio mentale, mi sono persa in un monologo che mi ha portata a questa domanda. [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
La classe media in Giappone è in via d’estinzione
In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, “classe media”, “classe medio-bassa”. Nonostante ciò, il Paese registra un aumento della disparità di reddito. Lo [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Gli investimenti negli USA puntano il mare
Non è certo una notizia che il sistema economico americano basi la sua crescita esponenziale sui venture capitalist e che gli investimenti siano di conseguenza liberi di essere diretti ovunque ci sia profitto, spesso cambiando nel giro di pochi minuti. È sicuramente interessante però notare [Read More]
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto [Read More]
Il sogno iniquo: le disuguaglianze nelle forze armate
Nel lungo percorso che ha visto gli eredi di un piccolo gruppo di coloni in fuga dalle persecuzioni religiose diventare i cittadini di una potenza mondiale, il conflitto ha rappresentato un elemento costante e fondamentale. [Read More]