Disuguaglianza
La segregazione razziale, in quanto realtà che ha attraversato la storia degli Stati Uniti sin dalla loro nascita, è sempre stata una questione che, a partire dalle lotte per l’abolizione della schiavitù, passando per il movimento per i diritti civili degli afroamericani, ha avuto una rilevanza [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Il sogno iniquo: la geografia delle disuguaglianze USA
Le disuguaglianze economiche sono sempre più al centro del dibattito politico, in particolare nella dimensione in cui influenzano il processo democratico. Uno dei grafici che meglio descrive l’andamento delle disuguaglianze nel mondo è il cosiddetto grafico dell’elefante costruito dal professor Milanovic, riportato qui sotto. Come [Read More]
Il sogno iniquo: la crisi del 2008 nasce dalle disuguaglianze
Il progetto “Il sogno iniquo” cercherà di approfondire la questione delle disuguaglianze negli USA. Useremo un approccio multidimensionale che permetterà di capire quali sono le radici di questa sbilanciamento negli Stati Uniti e come questo influnzi il cosidetto “sogno americano”. Quando si parla della crisi [Read More]
Casta o classe? Origini ed evoluzione del sistema castale indiano
Le recenti proteste delle comunità Dalit (comunemente noti come “intoccabili”) in diverse zone dell’India hanno riacceso i riflettori su un tema scottante e per nulla superato: le discriminazioni castali. Gli scontri che si sono susseguiti nelle ultime settimane testimoniano l’esistenza di tensioni sociali latenti ma [Read More]
Come funziona il Reddito di Inclusione (REI)?
Il Reddito di Inclusione e Lotta alla Povertà (REI) è una delle ultime politiche sociali approvate dal governo italiano. Il 9 giugno 2017 è stata votata in via definitiva dalle Camere ed è entrata in vigore a gennaio 2018. L’obiettivo dichiarato dal governo è quello [Read More]
Il Pakistan e l’OBOR: i rischi per la sicurezza
Il progetto delle cosiddette “Nuove vie della seta” è al centro del dibattito politico ed economico in Asia. In Pakistan, uno dei primi paesi coinvolti da Pechino, la costruzione delle nuove infrastrutture OBOR si sta legando fortemente al tema della sicurezza, in quanto rischia di [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi economica e politica di un Paese che ha intrapreso scelte coraggiose, come ad esempio dichiarare [Read More]
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure principali risalta la volontà eliminare la ISF, ossia l’imposta di solidarietà sulla ricchezza. La proposta [Read More]
Disuguaglianza economica: la sfida inevitabile della politica statunitense
Il tema della disuguaglianza economica sta guadagnando sempre più spazio nella discussione politica statunitense, non che questo rappresenti una novità, ma l’attenzione che riceve oggi sicuramente lo è. Mentre i redditi delle famiglie restano stagnanti e gli effetti nocivi della disuguaglianza si acuiscono, la politica [Read More]
Disuguaglianza economica: chi paga la crisi?
L’ultimo rapporto Oxfam ha messo in evidenza come la forbice della diseguaglianza stia tendendo col passare degli anni a divergere verso il suo estremo. I poveri diventano sempre più poveri e la concentrazione di ricchezza si acuisce nella direzione delle classi più ricche. Per capirci [Read More]
A Rio la vetrina del Brasile che non esiste più
Il Brasile ieri sera ha lanciato la sua edizione dei giochi con una maestosa cerimonia di apertura, obbligando l’intero pianeta a concentrare i riflettori su di sè. Questo è sempre stato l’intento del governo del paese, che voleva mettersi in mostra e per questo aveva [Read More]