duterte
Quando lo scorso anno Rodrigo Duterte e Justin Trudeau si sono incontrati a Manila, nulla lasciava presagire quell’intesa che, nonostante il rincorrersi di conferme e smentite, sarebbe stata raggiunta in relazione alla fornitura di 16 elicotteri da combattimento canadesi, in cambio di una cifra di [Read More]
Cosa è il G20
Il 7 e l’8 luglio ad Amburgo si terrà il dodicesimo meeting del G20, ovvero il “Gruppo dei Venti”. La volontà di creare questo luogo di incontro annuale è nata dalla necessità di aumentare il numero dei Paesi mondiali coinvolti nelle decisioni più importanti. Dopo [Read More]
Nuove tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Domenica 2 luglio, una nave statunitense si è avvicinata ad una delle isole del Mar Cinese Meridionale reclamate da Pechino. La cacciatorpediniere USS Stethem ha infatti volutamente navigato entro le 12 miglia nautiche (ossia il limite stabilito dalla Convenzione di Montego Bay per definire le [Read More]
La jihad dell’ISIS si espande in Asia
Martedì 23 maggio diversi militanti connessi all’ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) sono insorti nella città filippina di Marawi nel sud del Paese. Nel corso dell’attacco, i miliziani jihadisiti hanno dato alle fiamme una scuola e una chiesa, prendendo diversi fedeli in ostaggio. Si [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
Rodrigo Duterte: l’uomo forte alla presidenza delle Filippine
Il presidente filippino Rodrigo Duterte è uno dei personaggi più discussi dell'attualità internazionale. Il 71enne è stato eletto lo scorso 30 giugno, dopo una lunga carriera nelle amministrazioni locali nelle quali ha costruito una grande fama di uomo forte con molte ombre. [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
Relazioni USA-Filippine a rischio: Duterte fa la voce grossa e apre ai cinesi
Era il 1992 quando, successivamente al crollo dell’Unione Sovietica, le forze americane di stanza nelle Filippine lasciarono il Paese per la prima volta dal 1898, anno in cui l’arcipelago del Sud-Est asiatico divenne colonia statunitense, in seguito alla vittoria USA nel conflitto Ispano-Americano. Le Filippine [Read More]
Le Filippine al voto tra populismo e violenza
Dopo sei anni di governo del presidente Benigno Aquino le Filippine tornano al voto. Il clima nell’arcipelago è molto complesso, le forze populiste sono in grande ascesa e questo voto sarà importante per il futuro del paese e dell’intera regione. Le Filippine, nonostante crescano con [Read More]