Etnie
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
Alexander Langer, un sognatore pragmatico
di Chiara Zannelli Il 3 luglio di venticinque anni fa si tolse la vita Alexander Langer, lasciando scritte queste parole: “Continuate ciò che è giusto”. La responsabilità che comporta raccogliere la sua eredità è immensa, e nessuno finora sembra essere stato capace di proseguirne il lavoro. [Read More]
Burundi: alla costante ricerca della democrazia
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino e ben più famoso Ruanda, e come quest’ultimo caratterizzato da forti tensioni etniche tra hutu [Read More]
Elezioni in Guyana: un voto per il petrolio
Oggi in Guyana si terranno le elezioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica e i 65 membri dell’Assemblea Nazionale. Le elezioni sono state indette dall’attuale presidente, David A. Granger, dopo che il suo governo ha perso un voto di sfiducia a dicembre del 2018. [Read More]
La linea curva: confini, etnie e religioni
Di Francesco la Forgia e Yauheniya Dzemianchuk Nei capitoli precedenti del progetto, ci siamo soffermati sui vari fattori geopolitici che influenzano le dinamiche di frontiera tra diversi Stati dell’Asia Centrale e Orientale. Dalle vecchie dispute territoriali, alle nuove occasioni di cooperazione, passando per il ruolo [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Il mosaico etnico algerino
Esattamente come tutti i Paesi del Maghreb, l’Algeria presenta una popolazione e una società tutt’altro che omogenee da un punto di vista etnico e culturale. Un Paese così vasto (il più esteso d’Africa) non può che essere abitato da una moltitudine di popoli non indifferente. [Read More]
Ricorda 1548: Las Casas, la difesa di una razza
“La nostra sarà una pulizia etnica controllata e finanziata”. Alla fine del XV secolo Ferdinando II completò la Reconquista spagnola, strappando Granada agli arabi e ponendo fine a un processo durato 750 anni. Di lì a poco Carlo V avrebbe riunificato il Sacro Romano impero e [Read More]
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto del Biafra (1966-1970)
Continua il nostro progetto sull’analisi delle guerre che hanno segnato la storia interna della Nigeria. In questo articolo parleremo della guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra del Biafra: il primo vero conflitto etnico che colpì la Nigeria dopo soli 7 anni dall’indipendenza dello Stato. [Read More]
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il conflitto di cui parleremo, avvenuto tra il 1992 e il 1995, tra il gruppo degli [Read More]
Etiopia: un mosaico di etnie
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la lente d’ingrandimento i diversi gruppi etnici che popolano il Paese, per comprendere meglio l’attuale momento [Read More]
Balcani in pillole: Kosovo
Dalle radici illiriche alla dominazione ottomana, il Kosovo è stato animato da sempre da un dualismo tra l’etnia serba e quella albanese. Divenuta provincia autonoma all’interno della Repubblica socialista jugoslava di Serbia, il conflitto tra i due gruppi si è fatto più intenso in particolare [Read More]