Irlanda
Lo scorso 5 maggio, in Irlanda del Nord, si sono tenute le elezioni per rinnovare l’Assemblea di Stormont, il Parlamento nazionale dell’Irlanda del Nord. Il risultato ottenuto è di importanza storica: per la prima volta, il partito nazionalista Sinn Féin (SF) si è affermato come [Read More]
Ricorda 1921: La partizione dell’isola irlandese
A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma soprattutto sul futuro. Le visioni divergenti sullo status della piccola nazione nord-irlandese, infatti, sono tutt’altro [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
L’Irlanda al voto tra Brexit e tensioni interne
Sabato 8 febbraio l’Irlanda andrà al voto, dopo che il primo ministro in carica, Leo Varadkar, ha chiesto lo scioglimento del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento, al presidente della Repubblica Michael D. Higgins. Queste elezioni arrivano a un anno dalla scadenza del mandato [Read More]
Ricorda 1969: le August Riots
Il 1969 è da molti ricordato come l’inizio dei Troubles, il conflitto che per quasi trent’anni ha insanguinato l’Irlanda del Nord. Nelle August riots (“rivolte di agosto”), scoppiate tra il 12 e il 17 agosto a Derry, Belfast e altre città, riemerse con forza la [Read More]
Europa27: Irlanda
Il 24 maggio, i cittadini irlandesi saranno chiamati alle urne per eleggere 13 nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo, in un contesto in cui le dinamiche della politica interna si intrecciano strettamente alle vicende europee. Sicuramente, Brexit, e in particolare la questione del confine con l’Irlanda [Read More]
Due anni da Brexit: aspettando Godot
Il 29 marzo 2017, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, invocava l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, dando inizio ai negoziati per la Brexit. L’articolo offriva alle parti due anni di tempo per negoziare un primo accordo, che avrebbe stabilito i termini dell’uscita [Read More]
Il personaggio dell’anno Europa: Theresa May
Dopo il primo round di votazioni per il personaggio dell’anno 2018, Theresa May ha strappato una vittoria sofferta contro Matteo Salvini ed è passata al secondo turno. Prima donna presidente del partito conservatore britannico e seconda donna a diventare Primo Ministro dopo Margaret Thatcher, il [Read More]
Brexit: cosa prevede l’accordo?
Dopo mesi di stallo e contrattazioni, finalmente c’è un accordo sulla Brexit. Il 14 novembre, infatti, le due parti hanno pubblicato la bozza di accordo sull’uscita del Paese dall’Unione, seguita, pochi giorni dopo, dalla dichiarazione politica sulle relazioni future. [Read More]
La storia dietro il primo allargamento dell’UE: quando l’Europa disse di no al Regno Unito
Il 22 gennaio 1972 veniva siglato, a Bruxelles, il Trattato di Adesione all’allora Comunità Europea del Regno Unito, Danimarca e Irlanda. Grazie a questo trattato, il 1 gennaio del 1973 i tre Paesi divenivano ufficialmente membri dell’Unione Europea. Ciò fu reso possibile grazie alla presenza, [Read More]
Brexit is in the Eire: la questione del confine nord-irlandese
A pochi mesi dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea, la questione del confine irlandese rimane una delle note dolenti delle negoziazioni. Trovare una soluzione condivisa che preservi gli Accordi del Venerdì Santo sembra essere molto più difficile del previsto, nonostante entrambe le parti concordino sul [Read More]
Brexit is in the Eire: i rischi per le economie irlandesi
Il confine che divide l’Irlanda del nord dalla Repubblica d’Irlanda è ad oggi inesistente, senza controlli sulle merci e sulle persone che lo attraversano. Spesso ci si accorge di averlo varcato solamente grazie ai cartelli sui limiti di velocità che passano da miglia a chilometri [Read More]