isis
Il 2020 non ha portato la fine del conflitto in Siria. I combattimenti proseguono nel governatorato nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte nelle mani dei gruppi ribelli antigovernativi, e la minaccia jihadista è tutt’altro che sopita. Se si osserva la situazione sul campo, circa il 70% [Read More]
Droni in mano “nemica”: Lo Stato Islamico
Di Livia Di Bernardini In un contesto geopolitico caratterizzato dalla proliferazione dell’uso dei droni, il sedicente Stato Islamico è stato in grado tramite gli UAVs (Unmanned Aerial Vehicles) di sfidare la superiorità aerea dei suoi avversari grazie a una dose di creatività senza pari. Nel [Read More]
Accordo tra Stati Uniti e Talebani: un primo passo verso la pace in Afghanistan?
di Giuseppe Maria De RosaIl 29 febbraio 2020 potrebbe essere ricordato come un giorno fondamentale nella guerra in Afghanistan. Gli Stati Uniti e i Talebani hanno ufficialmente sottoscritto un accordo per porre le condizioni utili al raggiungimento della fine delle ostilità nel Paese. La sigla [Read More]
L’Egitto e la questione del Sinai: è tempo di un nuovo approccio?
di Francesco Tosone Il 2 febbraio un primo attacco terroristico ha visto il tentativo di danneggiamento di una pipeline per il trasporto del gas naturale a Bir al-Abd, nel Nord del Sinai. Il 9 febbraio un secondo attacco terroristico ha causato la morte di sette [Read More]
Rojava: il confederalismo democratico tra sogno e realtà
di Francesco NasiNel precedente articolo abbiamo analizzato la teoria politica che sta alla base dell’organizzazione del Rojava, la regione a nord della Siria a maggioranza curda recentemente oggetto dell’offensiva turca nell’operazione Peace Spring. Questa teoria è stata elaborata dal leader del PKK (Partito dei lavoratori [Read More]
Balkans in arms: i returning foreign fighters in Kosovo
Il Kosovo è patria di numerosi foreign fighters che hanno deciso di combattere in Siria tra le fila dell’ISIS. Con la disfatta del Califfato, in molti stanno facendo ritorno nel piccolo Paese balcanico, che ha adottato diverse misure per affrontare il problema. [Read More]
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno recentemente fatto ritorno nei rispettivi Paesi. Per questo motivo, talvolta ci si riferisce alla penisola [Read More]
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
La Jihad in Mozambico: tra marginalità sociale e terrorismo internazionale
A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista Ansar al-Sunna (i sostenitori della tradizione) è ancora oggi coinvolto in un conflitto a bassa [Read More]
Il ritiro americano dalla Siria e i possibili scenari
L’annuncio americano di abbandonare la Siria ha lasciato gran parte degli alleati e dei competitor degli Stati Uniti a bocca aperta, soprattutto dopo i missili dello scorso anno. “Quando ti confronti con quello che ritieni essere il più temibile degli avversari, non ti aspetti che [Read More]
Turchia e USA: l’odissea del pastore e altre storie
Domani il pastore statunitense Andrew Brunson comparirà in tribunale per una nuova puntata del processo per terrorismo che lo vede protagonista dall’ottobre 2016 e che potrebbe causargli fino a 35 anni di carcere in Turchia. Il mancato rilascio di Brunson lo scorso agosto aveva provocato [Read More]
L’influenza dell’Egitto in Libia
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della seconda guerra civile libica nel 2014, l’Egitto di Al-Sisi ha rivolto il proprio sguardo verso [Read More]