jugoslavia
Durante la Guerra Fredda, anche le relazioni americano-jugoslave vennero determinate dal più ampio contesto delle relazioni Est-Ovest. Con il crollo dell’Unione Sovietica, simboleggiato dalla caduta del muro di Berlino, si impose però la necessità di ridefinire le relazioni a livello globale. Infatti, la fine della [Read More]
Ricorda 1991: La Commissione Badinter per l’ex-Jugoslavia
Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni, la Commissione si espresse su una serie di temi molto delicati e potenzialmente molto innovativi, [Read More]
Ricorda 1980: la morte di Tito
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui che era riuscito nell’impresa di tenere insieme la molteplicità di popoli, culture e religioni che [Read More]
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale il genocidio più feroce che il continente europeo abbia conosciuto dalla fine [Read More]
Alexander Langer, un sognatore pragmatico
di Chiara Zannelli Il 3 luglio di venticinque anni fa si tolse la vita Alexander Langer, lasciando scritte queste parole: “Continuate ciò che è giusto”. La responsabilità che comporta raccogliere la sua eredità è immensa, e nessuno finora sembra essere stato capace di proseguirne il lavoro. [Read More]
Jugonostalgija: la nostalgia di una patria perduta
Abbiamo spesso parlato dei Balcani e della Jugoslavia, dei singoli Paesi dei Balcani occidentali e delle sfide che stanno affrontando per arrivare all’Unione europea, e delle fragilità istituzionali e politiche di alcuni tra questi. Oggi, però, rifletteremo su un aspetto che attraversa la penisola balcanica: la nostalgia per [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Cina
I Balcani sono un potenziale snodo strategico dal punto di vista economico e commerciale per le ambizioni cinesi. La Belt and Road Initiative (BRI) coinvolge molti Paesi dei Balcani occidentali che si trovano ancora lungo il percorso di integrazione europea, offrendo modelli economici e politici [Read More]
Gli eterni rivali nei Balcani: il caso dei dazi
Il rapporto tra Serbia e Kosovo è peggiorato negli ultimi tempi, come testimoniato dall’introduzione di dazi alle esportazioni serbe e bosniache da parte di Priština. Ecco le ragioni dietro questa decisione, e le conseguenze per la regione. [Read More]
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte di migliaia individui, causando la fuga di più di 700,000 Rohingya in Bangladesh, provocando una [Read More]
Macedonia, non solo un nome
La disputa sul nome “Macedonia” ha radici lontanissime e ha causato uno stallo politico lungo più di un ventennio. Grecia e FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) si contendono un nome che è identità, storia, cultura. Il 30 settembre si è svolto uno storico referendum [Read More]
Balcani in pillole: Slovenia
Dopo aver condiviso il destino dei popoli slavi-meridionali dalla nascita del Regno SHS alla dissoluzione della Federazione fondata da Tito, la Slovenia ha intrapreso un processo di democratizzazione e apertura che l’ha portata ad aderire all’Unione Europea nel 2004, conoscendo una fase di forte sviluppo [Read More]
Balcani in pillole: Serbia
La storia della Serbia è profondamente legata alla nascita e alla dissoluzione della Jugoslavia. Sin dagli albori, il Paese si è fatto portavoce dell’ideale jugoslavo, come ricongiungimento dei popoli slavi-meridionali, e della costituzione di una nuova entità statale. Coinvolta direttamente nel lacerante conflitto degli anni ’90, [Read More]