LGBT
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
Ricorda 2010: il Don’t Ask, Don’t Tell Repeal Act
In seguito alle direttive del Dipartimento di Difesa statunitense del 1993, il 28 febbraio 1994 sotto la presidenza Clinton la legge Don’t Ask, Don’t Tell (DADT) divenne effettiva. In sostanza, la legge impediva alle persone omosessuali di rendere pubblico il proprio orientamento sessuale durante il [Read More]
Ricorda 1990: l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali
Il 17 maggio del 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cancellava l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Fu un momento storico, che portò nel 2004 a scegliere proprio il 17 maggio come data per l’istituzione della Giornata internazionale contro l’omobitransfobia (International Day Against Homophobia, Biphobia and [Read More]
Venti di Putin: le politiche di genere
La questione di genere in Russia ha attraversato uno sviluppo complesso dall’Unione Sovietica a oggi, finendo spesso oggetto di discorsi e politiche molto contraddittori da parte delle istituzioni. Infatti, nonostante i diritti all’avanguardia per l’epoca, l’atteggiamento dell’URSS verso l’emancipazione femminile è stato tutt’altro che lineare. [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício
Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos humanos” brasileira. Mônica é também a compañera da Marielle Franco, defensora de direitos humanos e vereadora [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
Ricorda 1969: i moti di Stonewall
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969, la polizia di New York faceva irruzione allo Stonewall Inn, un locale di proprietà della mafia che si trovava a Greenwich Village, noto per essere frequentato dalla comunità LGBT+ della città e per vendere alcolici [Read More]
La coraggiosa opposizione alla prova delle elezioni in Tailandia
Dopo il colpo di stato del 2014, il 24 marzo 2019 il popolo tailandese sarà chiamato a votare per rinnovare il governo di Bangkok. Negli ultimi anni la giunta militare ha controllato politicamente lo Stato del sudest asiatico e, nonostante la formale apertura verso le [Read More]
La corsa al governo del Vermont
A dispetto di una superficie e di una popolazione modesta, anche il Vermont rappresenterà un’importante tassello del mosaico delle midterm del prossimo novembre. Il predominio repubblicano nelle elezioni ha iniziato a interrompersi sin dagli anni ’60 garantendo allo stato una alternanza di governatori democratici e [Read More]
Chi è Brett Kavanaugh, la scelta di Trump per la Corte Suprema?
Il 9 Luglio Trump ha reso noto che Brett Kavanaugh è il nome scelto per sostituire il giudice Kennedy alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Dopo aver lasciato il paese nella suspence per cinque giorni finalmente si è arrivati ad una chiamata, adesso bisognerà capire quanto sarà [Read More]
Migro perché sono: le associazioni che si occupano dei migranti LGBT
Nell’ultimo incontro del seminario “Migro perchè sono” sono intervenuti gli esponenti di tre importanti realtà che si occupano di migrazioni, in particolare di migranti LGBT. Il Centro Zonarelli e MigraBO’ LGBTI sono due realtà centrali della città di Bologna, mentre CILD è impegnata in tutta [Read More]
Migro perché sono: migranti LGBT e religione
di Jasmine Faudone Dopo aver approfondito la problematica delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sia nell’ambito CEDU che nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, il seminario “Migro perché sono” ha affrontato il rapporto tra i migranti LGBT e la religione. [Read More]