Lula
Il 2022 del Brasile, segnato dalla vittoria alle elezioni presidenziali di Lula e da un altissimo tasso di polarizzazione politica, ha visto emergere come protagonista Alexandre de Moraes, giudice del Tribunale Supremo Federale (TSF), la corte suprema del Brasile. Nell’agosto del 2022 Moraes ha assunto [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: il ruolo della corruzione sistemica
Il Brasile si prepara al ballottaggio che il 30 ottobre definirà il futuro presidente. In lista i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti durante il primo round, ovvero il leader del Partito dei lavoratori Luiz Inácio Lula da Silva e l’attuale [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: diritti sociali e ambiente secondo Lula e Bolsonaro
Il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane emergerà dal ballottaggio del 30 ottobre tra Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Messias Bolsonaro. [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: la campagna elettorale di Lula e Bolsonaro
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali in Brasile, la gara tra Lula e Bolsonaro rimane in bilico. Secondo Datafolha, uno dei principali istituti di sondaggi del Brasile, Lula ha ad oggi il 49% del sostegno degli elettori contro il 45% di Bolsonaro. Lo studio ha [Read More]
Il Brasile al voto: Lula e Bolsonaro si sfidano in un clima di violenza
Il 2 ottobre si terranno le elezioni generali in Brasile per il rinnovo del presidente e parte del Congresso. L’attuale mandatario Jair Bolsonaro e il socialista Luiz Inácio Lula da Silva (già presidente per due mandati tra il 2003 e il 2011) sono considerati i [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]
Il ritorno di Lula nello scenario politico brasiliano
Luiz Inácio Lula Da Silva è tornato prepotentemente tra i protagonisti dello scenario politico latinoamericano, almeno per il momento. L’ex presidente del Brasile, dal 2003 al 2011, amato per aver “salvato” milioni di persone dalla povertà, ma allo stesso tempo ripudiato per gli scandali di [Read More]
Euramérica: la sinistra in crisi (non solo in Europa)
L’ultima tornata elettorale nel Regno Unito, con la vittoria dei conservatori e la disfatta dei laburisti, va a certificare un dato chiaro oramai da decenni: la crisi dei partiti di sinistra. Le sconfitte cumulate negli ultimi round elettorali in Europa non sono sufficienti per tracciare [Read More]
L’Altra America: Brasile
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]
Elezioni Brasile, intervista a Loris Zanatta: “La democrazia non è in pericolo”
Loris Zanatta è professore ordinario titolare della cattedra di “Relazioni internazionali dell’America Latina” presso l’Università di Bologna. Considerato tra i massimi esperti di peronismo in Italia e in Argentina, è autore di numerosi libri e articoli pubblicati in Europa e America Latina. [Read More]
Omofobo e misogino: chi è il prossimo (probabile) presidente brasiliano
Domenica 7 ottobre si è svolto il primo turno delle elezioni che indicheranno il nuovo presidente brasiliano, dopo che Michel Temer aveva rinunciato nel mese di maggio alla propria ricandidatura. Come da sondaggi, anche se con un vantaggio inaspettato, a prendere il maggior numero di voti [Read More]
Il Brasile verso le elezioni presidenziali
Il 7 ottobre 2018 147,3 milioni di brasiliani saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Il Brasile è una Repubblica federale presidenziale, in cui il Presidente federale viene eletto a suffragio universale ogni 4 anni con possibilità di rinnovo consecutivo. Il sistema elettorale è maggioritario: [Read More]