m5s
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
L’Italia e l’euro: un bilancio nell’anno delle elezioni europee
Il 2018 da poco concluso è stato un anno pieno di eventi rilevanti nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La fine del quantitative easing o la trattativa tra Italia e Commissione sul bilancio sono tutti eventi che simbolicamente sono avvenuti proprio nel trentesimo anniversario del Rapporto Delors e [Read More]
Il Decreto Salvini e i diritti a somma zero, intervista a Davide Petrillo
Il Decreto Salvini è realtà, dopo aver analizzato la normativa italiana in materia di gestione dei migranti e il modello SPRAR andiamo ad ascoltare il parere di un esperto in materia. Davide Petrillo è dottorando in Diritto Europeo all’Università di Strasburgo, in Teoria e Storia [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Unione Europea
Nel suo discorso programmatico di fronte al Senato, il nuovo premier Giuseppe Conte non ha chiarito la posizione che avrà l’Italia rispetto all’Unione Europea. Il fatto che nel governo siano presenti sia difensori che detrattori delle politiche comunitarie complica ulteriormente il quadro, rendendo difficile anche [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Manlio di Stefano, deputato del Movimento Cinque Stelle
Con la collaborazione di Sara BianchiManlio di Stefano è un politico italiano, Deputato della Repubblica dal 2013. Capogruppo M5S della III Commissione Affari Esteri e Comunitari, è anche membro della delegazione italiana del Consiglio d’Europa. Stando ai sondaggi, il Movimento Cinque Stelle è la prima [Read More]
Le campagne elettorali: comunicazione o propaganda?
Le elezioni politiche del prossimo 4 marzo si avvicinano rapidamente e, inevitabilmente, nello scontro politico sale la temperatura. In questa campagna elettorale stanno emergendo vecchie e nuove dinamiche della comunicazione politica, trasformate dai cambiamenti del sistema dei partiti, della legge elettorale e dell’opinione pubblica. [Read More]
Le elezioni che verranno
di Fabio Angiolillo ed Emanuele Bobbio Dove eravamo rimasti? Il 4 marzo l’Italia sarà chiamata al voto dopo cinque anni in cui abbiamo vissuto un fallimento di formazione di governo subito dopo le elezioni e tre primi ministri avvicendatisi al governo. Due mesi prima di [Read More]
Amministrative 2017: i risultati del primo turno
La scorsa domenica 11 giugno si sono tenute le elezioni amministrative in 1.010 comuni italiani di varia dimensione. I risultati, come prevedibile, consegnano una situazione di sostanziale spartizione dei voti tra centrodestra e centrosinistra, con un risultato deludente del Movimento 5 Stelle. Al netto del [Read More]
L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale
L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono i suoi critici, sarebbe il “combinato disposto”(prescrizione desunta dal riferimento a più norme che si [Read More]