Mao Zedong
Tutti commettono errori, anche i più grandi leader della storia come Mao Zedong. Tra gli sbagli riconosciuti al Grande Timoniere, ci sono le politiche adottate per il cosiddetto Grande Balzo in Avanti (1959-1961). [Read More]
Il sesto Plenum del PCC: la terza risoluzione storica del Partito
Lo scorso 11 novembre 2021 si è concluso il sesto Plenum, uno degli appuntamenti più importanti per il Partito Comunista Cinese (PCC). Ogni anno, il Comitato Centrale del Partito si riunisce sette volte in sessione plenaria: in occasione del sesto plenum viene analizzato e rinnovato [Read More]
Leggere tra le righe: “Pazzia” di Ha Jin e le proteste di piazza Tiananmen
Shanning, 1989. La camera di ospedale sembra una prigione: c’è una puzza stagnante e infermiere svogliate che gironzolano per i corridoi. Sul letto della camera di ospedale c’è il professor Yang, irriconoscibile. Non era mai stato un eroe della Rivoluzione, al contrario, era stato deriso [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la strategica alleanza con l’Iran
Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico. Se il sovvertimento delle forze nazionaliste, il primo ottobre 1949, portò alla fondazione della Repubblica [Read More]
Ricorda 1950: Mao visita Stalin in Unione Sovietica
Tre mesi dopo la rivoluzione cinese – conclusasi con la vittoria comunista il 1 ottobre 1949 – Mao Zedong decise di raggiungere Josip Stalin a Mosca. In un panorama politico internazionale dove la Guerra Fredda era già iniziata, l’asse socialista mondiale stava attraversando uno dei [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il partito agli occhi del popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
La storia delle tensioni in Tibet
In vista del 59° anniversario della rivolta di Lhasa del 10 marzo 1959, e della decima ricorrenza della Grande insurrezione scoppiata nell’altopiano tibetano nel marzo 2008, il 26 febbraio il comitato di sorveglianza della Regione Autonoma del Tibet (TAR) si è riunito per stabilire l’adozione di [Read More]
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite fasi alterne di compressione e facilitazione del fenomeno migratorio. In altre parole, se stagioni di [Read More]
Il passo di Papa Francesco verso la Cina di Xi Jinping
Il rapporto tra la Cina e la Chiesa Cattolica è sempre stato molto difficile e aggrovigliato. Una storia che inizia alla fine del XVI secolo grazie al gesuita Matteo Ricci, il cui motto divenne “farsi cinese tra i cinesi” e che portò per primo la fede [Read More]
Il calcio e la Cina: la nuova frontiera del soft power cinese
Si è da poco conclusa la finestra di riparazione del calciomercato in cui le squadre tentano di puntellare la rosa cogliendo occasioni “low cost” o giovani scommesse. Il mercato europeo in questo gennaio non ha visto manifestarsi colpi clamorosi, di quelli che fanno sognare i [Read More]
La Cina tra supremazia Han e le minoranze ribelli
La Repubblica del Popolo della Cina è lo Stato più popolato al mondo con una popolazione di circa di un miliardo e trecento milioni di abitanti (secondo le stime delle Nazioni Unite del 6 settembre 2016 la popolazione è di circa 1.383.475.387). Come nella maggior parte degli Stati nazionali, [Read More]
Quei crimini che offendono l’intera umanitá
di Ilaria De Gennaro Se é vero che certi crimini ricevono la condanna pressoché unanime della comunità internazionale, più controverso può essere il loro inquadramento giuridico. Cerchiamo di capire cosa si intenda per “crimine contro l’umanità” e le principali critiche giuridiche di cui è bersaglio. La [Read More]