monarchia
C’era da così tanto tempo che, tutto sommato, è parso quasi strano che anche lei potesse passare dalla presenza all’assenza. Eppure, nel tardo pomeriggio dell’8 settembre 2022, qualche giorno dopo aver dato l’incarico al suo 15° Primo ministro, la regina Elisabetta II si è spenta [Read More]
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
La coraggiosa opposizione alla prova delle elezioni in Tailandia
Dopo il colpo di stato del 2014, il 24 marzo 2019 il popolo tailandese sarà chiamato a votare per rinnovare il governo di Bangkok. Negli ultimi anni la giunta militare ha controllato politicamente lo Stato del sudest asiatico e, nonostante la formale apertura verso le [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico capace di affermare un’alternativa al comunismo sovietico, ma non abbastanza lungimirante da creare le condizioni [Read More]
La Cambogia tra un passato atroce e un presente incerto
L’articolo 1 della Costituzione della Cambogia recita: « La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del pluralismo. Il regno di Cambogia sarà uno Stato indipendente, sovrano, pacifico e permanentemente neutrale e non [Read More]
Le contraddizioni della Malesia
La Malesia appartiene agli Stati fondatori dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico). Situato al centro dell’Associazione, il Paese è l’unico costituito da territori sia sulla penisola malese sia sulle Grandi isole della Sonda, nello specifico l’isola del Borneo. La capitale Kuala Lumpur è situata nella [Read More]
Il Brunei tra Offshore e Islam
Il Brunei è uno Stato indipendente situato sulla costa nord dell’isola del Borneo nel Sud Est Asiatico. Ha una popolazione inferiore al mezzo milione e uno dei più alti standard di vita in tutto il mondo, grazie alle sue grandi riserve di petrolio e gas. Il [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
La monarchia geopolitica in Tajikistan
Il Tajikistan il 22 maggio andrà al voto per modificare la sua costituzione, così da permettere a Emomali Rahmon, presidente del Tajikistan, di togliere qualsiasi limite alla possibilità di candidarsi, confermandosi per la quinta volta, dopo essere stato eletto la prima volta nel 1992. Il Tajikistan è [Read More]