nato
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
Come funziona la NATO
La NATO (North Atlantic Treaty Organization in inglese, Organisation du Traité de l’Atlantique Nord in francese, in sigla OTAN) è un’organizzazione intergovernativa costituita nel 1949 allo scopo di assicurare la pace e la sicurezza in Europa. L’organo di vertice – il Consiglio Atlantico – è costituito dai Rappresentanti [Read More]
Gli USA incontrano la NATO: il futuro dell’alleanza
Ambiguità. La parola calza a pennello per descrivere ciò che è stato detto dal Segretario della difesa degli Stati Uniti James Mattis, nell’incontro (il primo) ufficiale tenutosi a Bruxelles tra i membri della NATO. Nella seduta ufficiale, in presenza della stampa, il generale incomincia il [Read More]
La Lituania, il Partito dei Contadini e la Russia
Dopo le elezioni politiche del 23 ottobre gli assetti della politica interna lituana sono enormemente cambiati: i partiti tradizionali, come il Partito SocialDemocratico di Lituania e l’Unione della Patria – Democratici Cristiani di Lituania, che si sono alternati al governo dal 1990, hanno subito un [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]
La Dottrina Militare Russa
Da Kaliningrad sul Baltico, a Sebastopoli sul Mar Nero, una cortina di ferro sembra ancora una volta essere calata sull’Europa. Lo spettro della Guerra Fredda, forse mai scomparso del tutto, è tornato a far tremare il mondo intero. In quest’ottica sembra utile, se non indispensabile, soffermarsi [Read More]
Un nuovo campo di battaglia: il Cyberspazio
Nell’immaginario collettivo la definizione di guerra rimane fermamente ancorata all’impiego di soldati, missili, aerei e carri armati; ma nel XXI secolo una nuova dimensione delle relazioni belliche tra Stati sembra essersi affermata. Dopo la conquista dei cieli avvenuta all’inizio del secolo scorso, la guerra ha [Read More]
Lo scontro Russia-NATO passa per Kaliningrad
Affacciata sul mar Baltico e schiacciata tra Polonia e Lituania, sorge l’exclave Russa di Kaliningrad; un territorio di 15.100 chilometri quadrati distaccato dal resto della Federazione Russa e circondato da membri della NATO. Un tempo nota come Koninsberg, fiorente città tedesca della Prussia Orientale e [Read More]
Gli Stati Uniti alle prese con la Brexit
Gli effetti della Brexit si fanno sentire anche sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico, e non sembrano portatori di buone notizie. Il rapporto tra Washington e Londra è sempre stato stretto, tanto da legare a doppio filo gli interessi dei due paesi fin dal dopoguerra. Il Regno [Read More]