Nord America
John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, venne ucciso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale.Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, il governatore John Connally e la moglie di quest’ultimo Nellie, a bordo della limousine presidenziale decappottabile, Kennedy fu [Read More]
La crisi del debito studentesco negli USA
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
Il personaggio dell’anno: John Fetterman
John Karl Fetterman è il senatore eletto dello Stato della Pennsylvania. 53 anni, proveniente da una ricca famiglia repubblicana conservatrice, Fetterman ha avuto un’educazione privilegiata: è laureato in finanza e successivamente ha frequentato un master in amministrazione pubblica all’Università di Harvard. Ha ammesso di aver [Read More]
Esternalità ambientali e carbon pricing: impatto sull’economia
Molto è stato scritto riguardo alla complessità del calcolo dell’impatto ambientale delle aziende e su come mitigare queste esternalità. Si definisce esternalità l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa o pubblica amministrazione) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
Legge USA e disastri ambientali
Nel corso della storia, i governi di tutto il mondo hanno approvato normative per proteggere la salute umana dalla contaminazione ambientale. A partire dalla rivoluzione industriale questi interventi sono diventati sempre più frequenti: sono cambiate le abitudini e questo tipo di tutela è diventata una [Read More]
Il sistema di accoglienza dei rifugiati in Canada
Abbiamo già affrontato il tema della politica migratoria in Canada, mettendo in evidenza le contraddizioni di un Paese che si definisce accogliente e multiculturale, ma in cui vige, di fatto, un sistema a punti per classificare le persone che vogliono entrarvi. Ogni anno, il Dipartimento [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Che cos’è l’ USAID?
Questo articolo apre il progetto dedicato all’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, nel quale conosceremo la sua storia, il suo funzionamento, gli obiettivi raggiunti e quelli invece, mancati. [Read More]
Il Canada e l’orrore delle scuole residenziali
Nel maggio del 2021, sono stati ritrovati i resti di 215 bambini in una fossa comune presso l’ex scuola residenziale indiana Kamloops, nella Columbia Britannica. Poche settimane più tardi, sono state ritrovate ben 751 tombe anonime in un’altra scuola a Marieval nel Saskatchewan. Ancora, nel [Read More]
Il personaggio dell’anno: Deb Haaland
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
La privatizzazione dell’istruzione negli USA
Dagli anni Ottanta del Novecento, l’idea della “privatizzazione” si è fatta progressivamente strada nel dibattito pubblico, incontrando un numero sempre maggiore di sostenitori da una parte all’altra del globo. In breve, la privatizzazione consiste nel trasferimento ad attori privati di beni e servizi, della loro [Read More]