Occidente
Con il termine “orientalismo” si è soliti definire la branca degli area studies focalizzata su varie regioni dell’Asia, oppure una corrente pittorica dell’Europa ottocentesca che aveva tra i suoi soggetti preferiti scene più o meno fantasiose ispirate al mondo arabo-musulmano, esemplificata da opere come La [Read More]
Il nuovo Emirato Islamico d’Afghanistan: un ritorno al passato?
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico sventola di nuovo a Kabul, conquistata il 15 agosto. In seguito al completamento delle operazioni [Read More]
Immagine, pensiero, spazio: dobbiamo cambiare la nostra idea dell’Africa
Scrivo di Africa subsahariana per Lo Spiegone da quattro anni. Non ho mai visitato un Paese africano e, purtroppo, non ci ho mai vissuto. In questi quattro anni però ho fatto quello che ho potuto per allontanarmi dall’immagine dell’Africa – da qui inteso come Africa [Read More]
L’asse di ferro che domina la Siria
L’attacco americano alle installazioni siriane per la produzione di armi chimiche ha riportato per pochi minuti l’Occidente sul tavolo delle potenze che contano in Siria, per poi immediatamente lasciarlo quando si è scoperto che l’attacco era stato annunciato e che le installazioni erano totalmente vuote. [Read More]
Il Caso Skripal un mese dopo
Un mese fa molti paesi Occidentali hanno preso la decisione di espellere diversi diplomatici della Federazione Russa: è stato il rimprovero più violento fatto al Cremlino dopo l’espulsione della Russia dal G8 in risposta all’invasione e all’annessione della Crimea. Tale decisione, presa quasi all’unanimità dai [Read More]
Il teorema della democrazia e la sua eredità
di Marco Piccininni Molte correnti economiche, filosofiche, politiche e sociologiche hanno teorizzato l’esistenza di una società collettivistica ed egualitaria, decentrata e caratterizzata dalla democrazia dal basso. Questa idea di società attraversa nella storia le menti dei più disparati pensatori, dal cattolico Thomas More all’anarchico Bakunin, e, [Read More]
Il Portogallo in India: Goa
Un pezzo di Europa nella penisola Indiana. Una città portoghese sull’Oceano Indiano. Sono tutte formule che possono descrivere la città di Goa, situata sulla costa occidentale dell’India. La zona, che negli anni 80 era meta preferita della cultura Hippies, è tornata alla cronaca per la sua difficoltà di [Read More]
All-in Macao: da colonia portoghese a nuova Las Vegas
Il Portogallo fu l’impero coloniale più antico, e allo stesso tempo, più longevo del Mondo. Per 600 anni lo Stato atlantico ebbe possedimenti d’oltremare (Territórios Ultramarinos de Portugal) in ogni parte del mondo. L’esperienza coloniale si concluse con l’indipendenza di Timor Est nel 2002 e 3 [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]