Patriarcato
Cultura dello stupro, modello patriarcale.Forse mai come dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, si è sentito parlare così tanto nell’informazione mainstream di questi concetti. La tragica vicenda, infatti, ha aperto uno squarcio nel dibattito pubblico sul tema della violenza di genere, facendo emergere posizioni che, sebbene [Read More]
Perché la “Festa” della Donna è la lotta di tutte e tutti
Oggi è la Giornata internazionale della donna, in Italia spesso denominata come “Festa”. Una ricorrenza in cui vieni bersagliata da sconti speciali per qualsiasi cosa, dal profumo costosissimo che ti farà sentire una vera donna, alla t-shirt con scritto sopra “girl power” che invece ti [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e spazio post-sovietico ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli studi matriarcali moderni, la [Read More]
L’altra metà del cielo: le comfort women in Corea del Sud
A partire dall’8 gennaio 1992, ogni mercoledì diverse donne coreane si radunano di fronte all’Ambasciata giapponese a Seoul in segno di protesta. Tra di esse spiccano donne molto anziane che, nonostante l’età, continuano da decenni a domandare al governo di Tokyo il riconoscimento e le [Read More]
L’altra metà del cielo: le Femen in Ucraina
Negli ultimi anni lo spazio post-sovietico ha visto emergere due gruppi femministi che in breve tempo hanno raggiunto una visibilità a livello globale senza precedenti per la regione. Entrambi questi gruppi si sono appropriati di un linguaggio molto esplicito e dell’immaginario sessuale per portare avanti [Read More]
L’altra metà del cielo: le Pussy Riot in Russia
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e più di vent’anni di varie attività femministe, in Russia non esiste ancora un movimento femminista che possa essere considerato veramente efficace e unitario. Anzi, anche chi si schiera a favore della parità di genere, spesso rifiuta l’associazione al femminismo: [Read More]
La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?
A livello di numeri e statistiche, le donne della Bielorussia sembrano non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale, e non solo. Nel Global Gender Gap Index del 2017, la Bielorussia si trova al 26° posto su 144 Paesi, in una posizione [Read More]