politica estera
In periodo pre elettorale è difficile che i candidati politici dedichino spazio di dibattito alla politica estera: l’elettorato è più interessato alla situazione interna del Paese, soprattutto in un momento di instabilità politica ed economica. Le elezioni midterm che si terranno il prossimo 8 novembre [Read More]
Spiegami le elezioni: la politica internazionale
La politica internazionale non riveste un ruolo da protagonista nella quotidianità del dibattito politico italiano. Ad eccezione delle opinioni espresse dai rappresentanti politici e delle conseguenti prese di posizione in occasione di differenti avvenimenti, l’agenda di politica estera italiana, anche per motivi di eredità storica [Read More]
USAID, organizzazione e funzionamento
Con oltre 27 miliardi di dollari di budget per il 2022 e attività registrabili in più di cento Paesi, USAID (United States Agency for International Development) è una delle principali organizzazioni umanitarie e di sviluppo internazionale del mondo. A essa è affidata la maggioranza dei [Read More]
Che cos’è l’ USAID?
Questo articolo apre il progetto dedicato all’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, nel quale conosceremo la sua storia, il suo funzionamento, gli obiettivi raggiunti e quelli invece, mancati. [Read More]
Gli USA e la lobby dei diritti umani
Sembra strano associare la parola “lobby” all’ambito dei diritti umani: alla prima siamo abituati a dare, generalmente, una connotazione negativa. Ma come abbiamo già visto nel progetto dedicato all’Unione europea, non è sempre così.“Lobby” è un termine, utilizzato per la prima volta con questo significato, [Read More]
Gli USA in Jugoslavia
Durante la Guerra Fredda, anche le relazioni americano-jugoslave vennero determinate dal più ampio contesto delle relazioni Est-Ovest. Con il crollo dell’Unione Sovietica, simboleggiato dalla caduta del muro di Berlino, si impose però la necessità di ridefinire le relazioni a livello globale. Infatti, la fine della [Read More]
La Russia e la questione afgana: quale ruolo?
Dopo una rapida avanzata che li ha portati a conquistare la maggior parte delle province afgane in meno di quattro mesi, i talebani hanno preso il controllo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan il 15 agosto scorso. Mentre questi entravano a Kabul, infatti, il presidente Mohammad Ashraf [Read More]
La vittoria di Kishida dimostra che il partito liberaldemocratico è ancora di Abe
La fine dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo è coincisa con l’inizio di un nuovo periodo di instabilità politica in Giappone. Il Primo ministro Suga Yoshihide ha rassegnato le dimissioni e Kishida Fumio, già ministro degli Esteri, è stato eletto nuovo presidente del Partito [Read More]
La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza economica e militare, reazioni e violenze xenofobe all’immigrazione da altri Paesi africani e scandali di [Read More]
Un anno di Alberto Fernández: successi e difficoltà del presidente argentino
Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica macrista: si apriva così una nuova fase caratterizzata dal ritorno al governo di alcune figure [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
Il meccanismo delle sanzioni negli Stati Uniti
di Laura SantilliLe sanzioni sono uno strumento di politica estera attraverso cui è possibile esercitare pressione sul comportamento di uno Stato, considerato una minaccia per la sicurezza nazionale o internazionale. Le sanzioni possono essere utilizzate a livello multilaterale o unilaterale, da uno Stato oppure da organizzazioni [Read More]