Putin
La probabilità che Putin venga riconfermato al potere alle prossime elezioni presidenziali di quest’anno è molto alta: nonostante la Russia si dichiari essere un paese moderno, con una costituzione democratica, essa vive ancora uno stallo politico. La fine dei 70 anni di dittatura comunista, e [Read More]
Crisi sui cieli del Golan
Sabato 10 febbraio Israele ha abbattuto un drone iraniano che stava sorvolando le alture del Golan e successivamente la Siria ha abbattuto l’F-16 israeliano inviato a colpire una base aerea siriana. Questa rapida escalation di eventi avrebbe potuto culminare con il coinvolgimento diretto di Israele [Read More]
Russia: elezioni presidenziali 2018
Per molti politologi e osservatori la Russia di Putin resta ancora un mistero. Per analizzare la situazione politica del Paese vengono utilizzati termini come autocrazia elettiva o democrazia autoritaria per sottolinearne la differenza con il modello democratico dell’Europa occidentale. La natura autentica della democrazia sovrana [Read More]
La Finlandia non cambia idea
Lo scorso 28 gennaio, i cittadini finlandesi hanno eletto il loro nuovo Presidente della Repubblica, o meglio, hanno rieletto Sauli Niinistö per la seconda volta. La Costituzione finlandese prevede che il Presidente della Repubblica sia eletto con voto diretto ogni sei anni, che la nomina [Read More]
La SCO e l’Asia Centrale
Gli Stati centro-asiatici sviluppano i loro interessi nazionali attraverso la partecipazione a varie associazioni multilaterali. Una di queste è la Shanghai Cooperation Organisation. La SCO è un’organizzazione regionale intergovernativa istituita nel 2001 da Cina, Russia e quattro Repubbliche centro-asiatiche (Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan e Kirghizstan). La [Read More]
Il ritrovato ruolo della Russia in Medio Oriente
Durante la presidenza Yeltsin, tra l’espansionismo della NATO nell’Europa Orientale e il disastroso stato delle finanze di Stato, la neonata Russia è rimasta ai margini della scena mediorientale. Tuttavia l’elezione di Putin nel 2000 ha segnato un rinnovato attivismo nella regione, culminato con l’intervento in [Read More]
La creazione del “mondo russo” in Europa
La Russia sta da tempo cercando di espandere la propria influenza e il proprio modello sociale e politico verso l’Europa centro-orientale. A questo scopo, oltre al già collaudato strumento militare, ha a disposizione il cosiddetto soft power, vale a dire il proprio apparato diplomatico, economico [Read More]
1917 – 2017: i cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre
Secondo lo storico britannico Eric Hobsbawm, “la distruzione del passato, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento”. Il 1917 in Russia segna la scomparsa dell’antica società russa e l’alba, dopo alcuni anni di disordini, di una società [Read More]
Zapad 2017: niente di nuovo sul fronte Orientale?
Tra il 14 e il 20 settembre la Russia e la Bielorussia hanno dato luogo ad un’imponente esercitazione militare intitolata “Zapad 2017”. Mosca organizza ogni anno questo tipo di manovre sul suo vasto territorio e, in particolare, Zapad si tiene con una cadenza quadriennale sul [Read More]
Erdogan, il sultano vassallo
Nell’ultimo anno la Turchia ha affrontato grandi cambiamenti con la riforma costituzionale e il tentato colpo di Stato, con la successiva repressione, questo ha portato a un deterioramento delle tradizionali linee di alleanza con l’Occidente. Questa situazione ha costretto il presidente Erdogan a guardare in [Read More]
Guida ai missili balistici per principianti
Nelle prime ore della mattina del 29 agosto, il suono delle sirene antimissile ha riecheggiato nei centri abitati dell’isola di Hokkaido, nel nord del Giappone. L’allarme è stato seguito alle 6 ora locale da un messaggio ufficiale di Tokyo che ha avvertito la popolazione di [Read More]
USA – Russia: il nuovo capitolo delle sanzioni
La Camera dei rappresentanti ha ufficialmente votato approvando così, con una maggioranza schiacciante di 419 voti favorevoli e 3 contrari (solo tre repubblicani libertari, Justin Amash del Michigan, Tom Massie del Kentucky e Jimmy Duncan del Tennessee hanno votato contro), un disegno di legge che [Read More]