salute
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
Obesità e diabete negli Stati Uniti
di Gianluca PetrosilloSecondo le indagini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 1975 a oggi sono quasi triplicate in tutto il mondo le persone affette da obesità e in sovrappeso, con più di 650 milioni di obesi e 1,9 miliardi di adulti in sovrappeso nel 2016. Si [Read More]
Il diritto alla salute mentale
Il diritto alla salute è tra i diritti fondamentali nella vita delle persone, a prescindere da età, genere o contesto socio-economico. L’OMS stabilisce che la salute è uno stato complessivo di benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattie o infermità. In [Read More]
L’Ilva di Taranto: ancora troppe ombre
di Chiara ScissaCon la sentenza Cordella e altri c. Italia del 24 gennaio 2019, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) si è pronunciata sul noto caso dell’Ilva di Taranto, condannando l’Italia per violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea per i [Read More]
Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico
Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più equa distribuzione nell’accesso ad adeguate cure mediche. Tuttavia, il progresso socioeconomico consumeristico, che permette alla [Read More]
COVID-19: le misure dell’Unione europea
Da circa un mese a questa parte, la comunità internazionale sta fronteggiando la preoccupante diffusione del nuovo coronavirus. L’epicentro dell’epidemia rimane tuttora la Cina, sebbene vengano segnalati di giorno in giorno nuovi casi di contagio anche in altri Paesi. Per rispondere all’emergenza globale e alle [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi economica e politica di un Paese che ha intrapreso scelte coraggiose, come ad esempio dichiarare [Read More]
Sanità: una spesa necessaria
La sostenibilità finanziaria è uno dei temi al centro delle agende politiche ed economiche dei Paesi occidentali. Specialmente dopo la Grande Recessione del 2008 e la conseguente crisi, si è assistito ad una progressiva riduzione della spesa pubblica da parte dei governi, in nome della [Read More]
La disparità di genere nel mondo: i dati
Oggi, 8 marzo, si festeggia in tutto il mondo la festa della donna. Attraverso il report del World Economic Forum (WEF), il quale confronta dati su 144 Paesi, analizziamo quale sia effettivamente la situazione sociale del genere femminile relativamente al sesso maschile. Il report del [Read More]
TTIP: i rischi per la sicurezza alimentare e l’ambiente
Abbiamo già descritto il TTIP in termini economici e politici, ora è il momento di discutere un aspetto non secondario dell’accordo: le sue ricadute in termini di tutela dell’ambiente e della salute. L’effetto principale del TTIP è l’abbattimento delle barriere “non tariffarie” alla circolazione di [Read More]