siccità
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano a vicenda. Le analisi su tale fenomeno si concentrano sulle cause più evidenti: la mancanza [Read More]
Ricorda 2011: L’ONU dichiara la carestia nel Corno d’Africa
Nel 2011 una grave carestia colpì la regione del Corno d’Africa. Ricordata per essere una delle peggiori carestie degli ultimi sessant’anni, i Paesi maggiormente colpiti furono Somalia, Kenia, Gibuti, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. In particolare, però, l’area che si trovò ad affrontare maggiori difficoltà [Read More]
Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro
Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di polvere, abbandono sia di coltivazioni che di fattorie e migrazioni della popolazione su scala mai [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
Insicurezza alimentare in Corea del Nord
Con l’intensificarsi del programma nucleare di Kim Jong-un e delle tensioni tra Pyongyang e Washington, si stringe anche la morsa delle sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale alla Corea del Nord. A soffrirne è ovviamente la popolazione del regime, la quale si vede ancora una volta [Read More]
Sud Sudan: il nuovo paese tra guerra civile e carestia
Il referendum del gennaio del 2011 ha aperto la strada per l’indipendenza del Sud Sudan, ma presto il paese è caduto nel caos. Dallo scoppio della guerra civile nel 2013, seguita da una tregua due anni dopo, tradita da entrambe le parti in conflitto, fino [Read More]
La siccità e il land grabbing alla base della crisi etiope
Da diversi anni l’Etiopia versa in uno stato di crisi; il Paese sta subendo un grave periodo di siccità, il più grave degli ultimi 30 anni. La zona dove più colpita è la regione dell’Afar, che si trova nella parte orientale del Paese. Il periodo [Read More]