Terrorismo
Pochi giorni fa, il 15 febbraio, è stato il 23esimo anniversario dell’arresto di Abdullah Öcalan, il fondatore del Partiya Karkerên Kurdistanê – Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) – e teorico del confederalismo democratico, la dottrina su cui si basa la struttura socio-politica dell’amministrazione autonoma [Read More]
Nesso crimine-terrore: mutamenti insoliti e nuovi punti di convergenza?
Di Giulia D’Amico È passato poco tempo dal ventesimo anniversario dell’attentato al World Trade Center. Contemporaneamente, dall’altra parte dell’oceano, si assiste all’inizio dello storico processo agli attacchi terroristici al Bataclan del 13 novembre 2015. In questo periodo l’Occidente è più deciso che mai: vuole giustizia per [Read More]
Crisi diplomatica tra Marocco e Algeria: cosa è successo?
Il 24 agosto, il ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra, ha annunciato la rottura dei rapporti tra Algeri e Rabat. La decisione è arrivata dopo quasi un anno di tensioni continue tra i due Paesi maghrebini. Le ragioni elencate nella comunicazione ufficiale sono varie e [Read More]
Xinjiang, la Nuova Frontiera: la lotta di Pechino al separatismo
La “questione uigura” – il rapporto tra Pechino e la minoranza turcofona di religione musulmana che popola lo Xinjiang – è una delle tematiche maggiormente sensibili legate alla Repubblica Popolare Cinese (RPC). La sua complessità risiede negli interessi che confluiscono nello Xinjiang, una delle regioni [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Che cos’è e come funziona l’FBI
Il Federal Bureau of Investigation (FBI) è una delle agenzie di intelligence e sicurezza interna più importanti e radicate sul suolo statunitense. Fondata nel 1908 come Bureau of Investigation (BOI), una piccola agenzia con soli 34 impiegati, è negli anni cresciuta grandemente, arrivando a contare [Read More]
Terrorismo Nucleare: fantascienza o rischio concreto?
Negli ultimi anni la paura di attentati terroristici è stata una costante nel mondo occidentale. Ciò non riguarda solo gli attacchi tradizionali, ma anche attentati con armi di distruzione di massa. A tale riguardo è interessante considerare l’ipotesi avanzata da Graham Allison, scienziato politico statunitense [Read More]
Parlami di diritti umani: il segreto di Stato
Si è già parlato di come leggi premiali o sulla prescrizione abbiano negato alle vittime di violazioni dei diritti umani una garanzia di giustizia. Allo stesso modo, il segreto di Stato può costituire un limite pressoché invalicabile per la ricerca della verità in merito a [Read More]
Senato 2020: la corsa in Michigan
Il Michigan è uno degli swing States da cui potrebbe dipendere l’esito delle prossime elezioni negli Stati Uniti. Il risultato in questi territori sarebbe importante non solo per conquistare la Casa Bianca, ma anche per i democratici per riuscire a ottenere il controllo del Senato. [Read More]
Ricorda 1970: la Crisi di Ottobre in Canada
Mentre in Italia la svolta di Pecorile segnava la nascita delle Brigate Rosse, il gruppo terroristico di estrema sinistra più attivo della storia repubblicana, contemporaneamente in Canada avveniva la cosiddetta Crisi di Ottobre. Qui, nell’autunno del 1970, l’attività terroristica del movimento indipendentista e di ispirazione [Read More]
La violenza razziale negli Stati Uniti
I fatti delle ultime settimane, con le proteste per la morte di George Floyd che vanno avanti da più di 50 giorni, hanno riacceso i riflettori su un problema che da lungo tempo affligge gli Stati Uniti: la pervasività della violenza razziale.Negli USA il tema [Read More]