A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista Ansar al-Sunna (i sostenitori della tradizione) è ancora oggi coinvolto in un conflitto a bassa intensità con le forze governative che sembrava domato, ma si…
Tag: Terrorismo
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione britannica, la Repubblica dell’India (a maggioranza Hindu) e quella del…
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da anni parte della propaganda della maggioranza dei partiti si gioca proprio su…
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo.
La lotta al Jihadismo in Italia: caratteristiche, successi e nuove sfide
Dopo aver analizzato le caratteristiche del Jihadismo europeo e le specificità dell’esperienza italiana chiudiamo la nostra serie di articoli con un’analisi sugli strumenti legali per la lotta al fenomeno terrorista, sulle strutture dedicate a tale obbiettivo e su alcune riflessioni che traggano una conclusione sul nostro ciclo di articoli. Gli articoli 270 bis e…
Il reclutamento del terrorismo internazionale passa in Asia Centrale
Lo scorso 31 ottobre, un uzbeco di 29 anni di nome Sayfullo Habibullaevic Saipov si è scagliato con il suo pick-up su una pista ciclabile di Manhattan, uccidendo otto persone e ferendone altre undici. Si è trattato del più grave caso di attacco terroristico nella città di New York dall’11 settembre del 2001. L’episodio, in…
Lavoro, libertà, dignità: la Tunisia torna in piazza
Nel 2011, dalla Tunisia partì un domino di proteste ribattezzate poi dai media “Primavere arabe”. Da quel momento il Paese è stato in grado di avviare un processo di apertura politica e istituzionale in cui la società civile ha rivestito un ruolo chiave. Tuttavia il mese scorso, proprio nell’anniversario degli eventi del 2011, una serie…
I sauditi e l’estremismo religioso
Nella lotta al terrorismo internazionale l’Arabia Saudita si trova in prima fila: nel 2015 infatti si è posta a capo di una coalizione composta da 34 stati a maggioranza musulmana, al fine di coordinare operazioni militari per contrastare «qualsiasi organizzazione terroristica». Se, da un lato, il regno saudita ha assunto un ruolo importante a questo…
Il Jihadismo autoctono italiano: l’analisi, i numeri e i casi più importanti.
Dopo aver analizzato le affinità e le differenze fra il jihadismo europeo e quello italiano, possiamo ora analizzare più a fondo l’esperienza del radicalismo nel nostro Paese. Perchè l’Italia è stata risparmiata? La domanda resta, ma le risposte più efficaci cambiano, oggi forniremo sia un’analisi a livello generale sia la descrizione di tre casi che possono…
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando commercio e movimento tra le varie province dell’Impero. Anche in…
L’Italia e il Jihadismo europeo: affinità e divergenze
In un articolo pubblicato quest’estate sul “The Guardian” si poneva la domanda del perché l’Italia fosse stata risparmiata dall’ondata di attacchi terroristici di matrice jihadista che negli ultimi anni hanno insanguinato l’Europa. “Is Italy just lucky?” una domanda simile merita non una ma diverse risposte che partono da questioni storiche, legali, psicologiche, sociologiche, economiche e soprattutto…
La National Security Strategy di Trump
Il 18 dicembre 2017 l’amministrazione Trump ha rilasciato la sua National Security Strategy (NSS). Questo genere di documento programmatico viene creato da ogni presidente e contiene tutto il pensiero, le linee guida e gli obiettivi della politica estera e di sicurezza del neo eletto commander in chief. L’analisi di questa politica è centrale per capire…