Independentismi in Africa: il caso della Casamance in Senegal
Redazione11 Luglio 2018
di Luca Perrone In ogni parte del mondo fioriscono movimenti indipendentisti improntati alla riscoperta di localismi geografici. Anche l’Africa deve tener conto delle molte “Catalogne” che sono nate al suo …
Etiopia ed Eritrea: verso un nuovo capitolo di pace
Eleonora Copparoni9 Luglio 2018
Ieri, domenica 8 luglio 2018, i leader di Eritrea ed Etiopia, il Presidente Isaias Afwerki e il Primo Ministro Abiy Ahmed, si sono visti durate uno storico incontro tenutosi ad Asmara, …
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
Armando D’Amaro25 Giugno 2018
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il …
Il Sud Africa e i Boeri: prove di difficile inclusione
Redazione20 Giugno 2018
di Luca Perrone Se ogni stato fosse un castello, sarebbe premura costruirlo con solide fondamenta: Pretoria dovrà capire quanto prima se gli Afrikaneer e i Boeri possono diventare parte integrante …
Somaliland: lo stato che attende il riconoscimento
Matteo Savi19 Giugno 2018
La Repubblica del Somaliland è composta dalle provincie più settentrionali della Somalia. Nonostante abbia dichiarato l’indipendenza nel 1991 e da allora funzioni di fatto come uno stato indipendente, il Somaliland …
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
Eleonora Copparoni17 Giugno 2018
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta …
La questione algerina e il legame culturale tra Francia e Nord Africa
Enrico La Forgia14 Giugno 2018
Quando nella seconda metà del secolo scorso i Paesi europei iniziarono quel lungo e difficoltoso progetto chiamato “decolonizzazione”, gli studiosi dell’epoca posero subito un quesito di fondamentale importanza: l’indipendenza politica …
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
Eleonora Copparoni7 Giugno 2018
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta …
L’opera di ENI in Africa: investimenti, progetti, scandali
Armando D’Amaro4 Giugno 2018
La storia dell’ENI non può essere considerata senza il suo imprescendibile rapporto con l’Africa. La società fondata dallo Stato Italiano nel 1953, con Enrico Mattei a capo, è presente nell’Africa …
La cooperazione internazionale in Congo: luci e ombre di un sistema
Redazione4 Giugno 2018
di Luca Perrone Ogni anno le Nazioni Unite, nell’ambito del programma UN per lo sviluppo, stila una speciale classifica dove quasi tutti i paesi del mondo sono analizzati secondo vari …
L’ERGP: il nuovo Piano economico della Nigeria. Innovazioni e limiti del progetto
Armando D’Amaro25 Maggio 2018
La Nigeria ha il potenziale per diventare un importante attore economico a livello globale grazie al suo capitale umano e alle sue risorse naturali. Tuttavia, questo potenziale è rimasto relativamente …
Albinismo: le difficoltà di nascere bianchi nell’Africa nera
Redazione14 Maggio 2018
di Luca Perrone Due secoli fa si credeva che gli albini nascessero dall’accoppiamento di una donna africana con il “padrone” bianco e per questo venivano demonizzati; oggi sono combattuti con …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)