Cambiamento climatico
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
Orizzonte +2°: l’ombra lunga del cambiamento climatico nello spazio post-sovietico
Il cambiamento climatico è reale e determinerà lo sviluppo strategico di tutti gli Stati, influenzandone politica, economia e società. In Asia centrale e in alcune zone della Russia, si stima che le conseguenze della crisi climatica saranno straordinariamente severe nei prossimi decenni: secondo le proiezioni [Read More]
SIDS e vulnerabilità: il caso di Kiribati
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
La via di Aranyani: soluzioni basate sulla natura in Asia
Come Aranyani, la divinità induista delle foreste che tende a sfuggire alla vista degli esseri umani nascondendosi tra gli alberi, così le cosiddette Nature-based Solutions (NbS, “Soluzioni basate sulla Natura”) sono spesso sotto i nostri occhi senza che ne accorgiamo. Con questo progetto vogliamo seguire [Read More]
L’investimento dell’Australia per proteggere la barriera corallina
A fine gennaio, Canberra ha promesso di investire 1 miliardo di dollari australiani (circa 620.000 euro) nella protezione della Grande Barriera Corallina. “Stiamo sostenendo la salute della barriera corallina e il futuro economico degli operatori turistici e delle comunità del Queensland che sono al centro [Read More]
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
di Cecilia NardiMari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle loro attività economiche. Negli ultimi decenni, con l’innalzarsi dei livelli del mare a causa [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal 1994, preannunciava a inizio estate 2021 le sue intenzioni di rispondere alle sanzioni dell’Unione europea [Read More]
Opporsi alla transizione ecologica: le attività dell’industria fossile statunitense
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
America latina e COP26: impegni presi e prospettive per la regione
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
Gli interessi strategici delle politiche ambientaliste di Pechino
Di Piero Dal PozCon l’elezione di Xi Jinping a Segretario generale del Partito comunista cinese (PCC), l’approccio della Repubblica Popolare Cinese (RPC) alla politica estera è diventato più assertivo rispetto al passato. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza nazionale, Pechino non sta soltanto espandendo le [Read More]
I migranti climatici in America centrale
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano a vicenda. Le analisi su tale fenomeno si concentrano sulle cause più evidenti: la mancanza [Read More]
Fuggire a causa del clima che cambia: chi sono i migranti climatici
Il fenomeno delle migrazioni è tanto complesso quanto ancestrale. Le molteplici cause delle migrazioni possono essere riassunte nell’esigenza di trovare migliori condizioni di vita a fronte di situazioni negative come ad esempio guerre, carestie, povertà e soprattutto circostanze climatiche avverse. Gli impatti che l’ambiente ha [Read More]