cambiamento
Si è insediato venerdì 11 marzo il governo di Gabriel Boric, il giovanissimo leader di sinistra che ha sorpreso il mondo vincendo le elezioni presidenziali cilene lo scorso dicembre, pur non avendo alle spalle una lunga carriera politica. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto in questi spazi. Io non sono la tua bambina, non sono la tua ragazza, sono Irací, mi puoi chiamare con il mio nome. O sindaca di Santiago, che è la [Read More]
Il Mozambico alle elezioni più importanti della sua storia
Il Mozambico terrà le sue prossime elezioni generali il 15 ottobre 2019. I cittadini rinnoveranno per intero i 250 deputati dell’Assemblea della Repubblica, oltre che eleggere direttamente il nuovo Presidente. Nominato il governo, questi organi guideranno il Paese nei prossimi cruciali 5 anni.Quelle del mese [Read More]
I partiti politici americani: il Novecento
Se il Novecento è stato il secolo che ha visto l’affermazione dei partiti di massa in Europa, lo stesso non si può dire per gli Stati Uniti. Mentre nelle realtà nazionali del vecchio continente ai partiti di notabili si sostituivano formazioni stabili, strutturalmente presenti nel [Read More]
La relazione Italia-USA ai tempi delle guerre commerciali
Di Alberto Guidi Italia e Stati Uniti sono reciprocamente legati da una profonda relazione geo-politica, commerciale e culturale. Nell’ultimo periodo tale legame è stato però scosso da due importanti evoluzioni dello scenario globale: la progressiva espansione cinese tramite la Belt and Road Initiative (BRI) e [Read More]
Il caso Khashoggi promemoria dell’autoritarismo saudita
L’Arabia Saudita continua a rimanere al centro del palcoscenico internazionale. L’ultima vicenda che ha richiamato l’attenzione sul regno è la nota scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi: entrato nel consolato saudita ad Istanbul lo scorso 2 ottobre per ritirare dei documenti, non ne è più uscito [Read More]
La svolta di Xi e i nuovi potenti cinesi
Marzo 2018 è stato un mese molto importante per la politica cinese guidata dal suo leader Xi Jinping. Il Congresso Nazionale del Popolo e la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese hanno approvato alcune leggi che direzionano il colosso asiatico verso binari più definiti rispetto [Read More]
Cuba senza Castro: le elezioni del cambiamento
A dicembre, il presidente cubano Raul Castro ha confermato la sua intenzione di terminare il proprio mandato e di non ricandidarsi alla elezioni previste per il 2018. Dopo due legislature di Raul e sessant’anni di Fidel, il capo del governo della Republica de Cuba non [Read More]
Il benessere e la ricchezza non fanno rima con il PIL
Sin dalla fine della seconda guerra mondiale il PIL ha assunto un ruolo fondamentale nelle economie mondiali come indicatore della ricchezza degli Stati e la sua crescita è stata posta al centro delle politiche economiche in tutti i Paesi del mondo.Il Prodotto Interno Lordo (PIL), Gross [Read More]