China
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping [Read More]
A conversation with Brian Hioe on Taiwanese elections
Here we publish a long-distance conversation with Brian Hioe – one of the founding editors of the Taiwanese magazine the New Bloom Magazine – on Taiwanese elections. Most of us, thinking about elections in the world as well as topical events in war zones, might [Read More]
Il potere nelle mani di Xi: il quarto Plenum
La quarta Sessione Plenaria (più comunemente Plenum) del diciannovesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) si è tenuta a Pechino dal 28 al 31 ottobre 2019.Mentre nella capitale s’è riunito il Partito, a Hong Kong le proteste non accennavano a placarsi e le notizie provenienti da Xinjiang [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
Il Trattato antimissili: una situazione esplosiva
Il 1° febbraio il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha confermato, come era già stato annunciato nell’ottobre scorso, la volontà degli Stati Uniti di ritirarsi dal Trattato antimissili INF che lega USA e Russia sulle armi nucleari. [Read More]
Se l’Occidente ha smesso di cooperare, l’Asia ha appena cominciato
Questo vertice G7, conclusosi a Charlevoix in Canada, ha fatto riflettere molti. Il summit dei 7 Paesi più industrializzati del mondo (Canada, Germania, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Stati Uniti e Italia) ha reso evidente l’ascesa del multipolarismo dell’ordine mondiale, e la subalternità degli Stati occidentali ai [Read More]
Lo scacchiere dell’Oceania: vecchie eredità e nuovi scenari
Con il termine Oceania si è soliti indicare due attori principali, l’Australia e la Nuova Zelanda, e 15 Stati indipendenti, ma dalle limitatissime dimensioni territoriali. Per poter propriamente riflettere sul peso geopolitico dell’area, è innanzitutto necessario effettuare una distinzione tra tre macro zone, il Pacifico [Read More]
L’architettura istituzionale di Hong Kong: tradizione ed innovazione
La Basic Law di Hong Kong è la mini-costituzione entrata in vigore il 4 Aprile 1990. Nei suoi nove capitoli, essa indica il funzionamento politico-istituzionale della Regione amministrativa speciale, soffermandosi anche sulle relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Abbiamo già parlato della difficile storia di [Read More]
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso la quale scambiare spezie e sete preziose, ma anche un canale per la diffusione di [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]
Relazioni USA-Filippine a rischio: Duterte fa la voce grossa e apre ai cinesi
Era il 1992 quando, successivamente al crollo dell’Unione Sovietica, le forze americane di stanza nelle Filippine lasciarono il Paese per la prima volta dal 1898, anno in cui l’arcipelago del Sud-Est asiatico divenne colonia statunitense, in seguito alla vittoria USA nel conflitto Ispano-Americano. Le Filippine [Read More]
Tensione sino-americana sugli armamenti in Corea
La tensione nella penisola Coreana sembra aver toccato un nuovo apice quest’anno, con ben due test nucleari e diversi missilistici effettuati dalla Corea del Nord nel corso del 2016. Di fronte alla minaccia posta dal dittatore Kim Jong Un, gli USA hanno reagito incrementando il [Read More]