classe media
“La leadership americana sullo scenario globale si è sempre fondata non solo sul potere dei suoi ideali, ma anche sul potere del suo esempio”. Comincia con queste parole una riflessione della politica Stacey Abrams sullo stato attuale della crisi, pubblicata pochi giorni fa sulle colonne [Read More]
La classe media in Giappone è in via d’estinzione
In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, “classe media”, “classe medio-bassa”. Nonostante ciò, il Paese registra un aumento della disparità di reddito. Lo [Read More]
La classe media indiana e la sua vulnerabilità
Una crescita rapida e sostenuta come quella indiana degli ultimi decenni viene solitamente accompagnata da un’espansione altrettanto notevole della classe media. Ma, nel contesto dell’India di oggi, economisti e sociologi si pongono una domanda: esiste una classe media indiana? [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Ricorda 1848: Il Manifesto del Partito Comunista
Considerato uno dei testi più influenti della storia contemporanea, il Manifesto del Partito Comunista ha preso forma in pochi giorni di lavoro. Il testo, nonostante sia il frutto del secondo Congresso della Lega dei Comunisti tenutasi nel novembre del 1847, è stato quasi interamente scritto da [Read More]
La funzione politica del bazar e il suo ruolo nelle Primavere arabe
Quando usiamo il termine persiano “bazar” (nei Paesi arabi sarebbe più corretto usare la parola “suq”) indichiamo quell’area urbana dedita alla compra-vendita delle più svariate mercanzie e quindi organizzata in virtù del commercio. Insieme alla moschea e al palazzo reale, quest’area delimitata da mura o [Read More]
Perché l’India non ha sconfitto la povertà. Contraddizioni di una parabola di sviluppo atipica
Nella lista delle cosiddette “thirtheen development success stories”, comprendente i Paesi la cui economia ha fatto un notevole balzo in avanti negli ultimi decenni, l’India non viene menzionata; questo perché nonostante gli elevati tassi di crescita il Paese continua a soffrire di gravi problemi di [Read More]
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo di democrazia in tutta la regione MENA, sponsorizzato dai governi occidentali. Ma oggi è ancora [Read More]
La disarmonia della classe media cinese
Una della grandi domande che vengono fatte quando si cerca di capire la società cinese è come definire in maniera appropriata la classe media. Essendo un Paese a vocazione socialista questa definizione è molto spesso difficile da dare e sopratutto i parametri che vengono usati per [Read More]
Trump: La prossima volta potresti votarlo tu
Di Francesco Frisone Il vento di Novembre fa volare le foglie a Central Park, la Fifth Avenue è ancora lì super affollata, dalle vacche del Montana si munge latte fresco, i Golden State Warriors si sono ripresi in NBA e il giorno del ringraziamento si [Read More]