Costituzione
di Serena Pandolfi Il Natale in Perù è stato movimentato dalla decisione di Pedro Pablo Kuczynski, resa nota il 24 dicembre, di concedere l’indulto all’ex Presidente Alberto Fujimori. Quest’ultimo stava scontando il dodicesimo dei 25 anni di reclusione ai quali è stato condannato il 7 [Read More]
El Indio: una prospettiva su Evo Morales
Di Kevin CarboniLa ricerca delle cose perdute è intorpidita dai gesti consuetudinari, ed è per questo che costa tanta fatica trovarle.In questa frase che G.G. Marquez fa quasi distrattamente pronunciare alla matriarca Ursula nel romanzo “Cent’anni di solitudine”, si intravede il destino del popolo indigeno [Read More]
Elezioni lampo in Giappone
Il Giappone è stato chiamato questa mattina al voto dopo che, lo scorso 25 settembre, il Primo ministro in carica Shinzo Abe ha annunciato, secondo le prerogative costituzionali, di sciogliere anticipatamente la Camera bassa, rispetto alla normale scadenza del dicembre del prossimo anno. Secondo quando [Read More]
Recepimento del diritto internazionale in Italia
Proseguiamo la rubrica sul diritto internazionale, inaugurata con l’ articolo sulle fonti del diritto internazionale. Ci occuperemo, questa volta, di chiarire in che modo queste fonti vengono recepite nell’ ordinamento italiano, quali sono i soggetti interessati e il rapporto tra norme internazionali e nazionali. [Read More]
Il Giappone pacifista cambia rotta: verso l’emendamento dell’articolo 9
Immediatamente dopo la resa nella Seconda guerra mondiale, il Giappone, unico paese del patto tripartito che ancora rappresentava un pericolo per le forze alleate, ha dovuto lavorare ad un nuovo testo costituzionale, che soddisfacesse le condizioni imposte d’Oltreoceano. In altre parole, il Comandante supremo delle [Read More]
Elezioni in Kenya: il presente tra corruzione e progresso
A pochi mesi dalle elezioni in Kenya previste per il prossimo 8 agosto e alla luce degli scontri avvenuti il mese scorso durante le votazioni per le primarie dei vari partiti, gli esperti si schierano su due diversi fronti nel prevedere cosa potrebbe succedere: alcuni [Read More]
L’architettura istituzionale di Hong Kong: tradizione ed innovazione
La Basic Law di Hong Kong è la mini-costituzione entrata in vigore il 4 Aprile 1990. Nei suoi nove capitoli, essa indica il funzionamento politico-istituzionale della Regione amministrativa speciale, soffermandosi anche sulle relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Abbiamo già parlato della difficile storia di [Read More]
Tre discorsi di Obama sul presente e il futuro degli Stati Uniti
Obama ha definitivamente concluso il suo percorso all’interno della Casa Bianca. Dopo tutti i discorsi di addio delle ultime settimane oggi, 20 gennaio 2017, lascia gli Stati Uniti d’America nelle mani del suo successore Donald J. Trump. Da oggi quindi può essere giudicato il neoeletto [Read More]
USA: il potere che distrugge i diritti
L’articolo II della Costituzione degli Stati Uniti d’America definisce che “Del potere esecutivo sarà investito un Presidente degli Stati Uniti d’America”. Il dibattito riguardo a come il Presidente degli Stati Uniti d’America debba gestire il potere che gli viene dato dalla Costituzione ha la stessa età [Read More]
La Cambogia tra un passato atroce e un presente incerto
L’articolo 1 della Costituzione della Cambogia recita: « La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del pluralismo. Il regno di Cambogia sarà uno Stato indipendente, sovrano, pacifico e permanentemente neutrale e non [Read More]
Laos: il nuovo protagonista del Sud-Est Asiatico
Per il Laos il 2016 è stato un anno importante ma molto impegnativo sia in politica interna, con il rinnovo del Politburo, sia in ambito internazionale con la presidenza dell’ASEAN. Le occasioni per emergere nel Sud-Est Asiatico ci sono state sicuramente, vediamo come le ha [Read More]
L’impeachment: in cosa consiste e come viene applicato
É di pochi giorni fa la notizia riguardante la presidentessa della Corea del Sud, Park Geun-Hye, rimossa dal suo incarico dopo il voto parlamentare sull’impeachment, dovuto ad uno scandalo di corruzione incentrato su comportamenti illeciti di una persona molto vicina a lei, Choi Soon-Sil, ad oggi in carcere con accuse [Read More]