Covid-19
A un mese dalle elezioni di medio termine, la stampa e i media statunitensi hanno proclamato Ron DeSantis come il vero vincitore e come possibile candidato del Partito repubblicano alle presidenziali del 2024. Il governatore della Florida infatti, sembra essere l’unico nome presentabile dal GOP [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus
Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario, attivista di un partito protagonista di una guerra civile, direttore di istituzioni internazionali e importante [Read More]
Il personaggio dell’anno: Temie Giwa-Tubosun
Motociclette che fanno lo slalom nel traffico delle città nigeriane più popolate, droni che calano pacchi o barche che, nelle aree fluviali, scivolano sulle onde, garantendo consegne rapide di sacche di sangue ai pazienti e agli ospedali che le richiedono. Ciò, in Nigeria, è possibile [Read More]
Il personaggio dell’anno: Pedro Castillo
Un cappello di paglia in stile Monkey D. Rufy, capitano della ciurma del celebre manga One Piece. Una matita gigante ad accompagnarlo in ogni suo evento pubblico, testimonianza della sua professione di maestro rurale. Una passeggiata a cavallo per andare a esprimere il proprio voto, [Read More]
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati pronti ad affrontare un lungo periodo di scuola a distanza, altri molto meno. Tra gli [Read More]
Africa digitale: il futuro incerto dei media digitali
Nel corso dell’ultimo decennio, la diffusione degli smartphones in Africa sub-sahariana, specialmente negli Stati più ricchi del continente, ha garantito a centinaia di milioni di persone un accesso alla rete Internet. Il rapido sviluppo del mercato del mobile ha stimolato la transizione digitale dei media [Read More]
Secondo tempo per l’Hirak: il ritorno in scena del movimento algerino
Di Emanuela GittoSfidando le norme di contenimento del Covid-19, a febbraio migliaia di algerine e algerini sono nuovamente scesi in piazza a reclamare il bisogno di cambiamento nel Paese, da anni avvolto da un profondo immobilismo politico. Gli slogan e le rivendicazioni sono uguali a [Read More]
Con un nuovo assetto istituzionale, il Kosovo prova a ripartire
I risultati delle elezioni parlamentari del 14 febbraio non hanno riservato sorprese: per la seconda volta consecutiva, Vetëvendosje! ha ottenuto la maggioranza dei voti con il 48% delle preferenze, il risultato migliore dalla nascita del Kosovo. Dopo numerose esperienze di governo, gli schieramenti più conservatori [Read More]
Africa digitale: tra spinte all’innovazione e digital divide
In un periodo come quello in corso, caratterizzato dalle chiusure e dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo cruciale nel permettere il proseguimento delle attività umane. Se l’accelerazione forzata del processo di digitalizzazione della vita quotidiana ha creato innovazione, [Read More]
La cura contro la pandemia del patriarcato
Nel 1966 il “padrino del soul” James Brown cantava: “This is a man’s, man’s, man’s world” (Questo è un mondo da uomo). Oggi, finalmente, la cantautrice gallese Marina Diamandis ha dato voce a quello che molte di noi stavano pensando già da un po’: “I [Read More]