Covid-19
Nel 1966 il “padrino del soul” James Brown cantava: “This is a man’s, man’s, man’s world” (Questo è un mondo da uomo). Oggi, finalmente, la cantautrice gallese Marina Diamandis ha dato voce a quello che molte di noi stavano pensando già da un po’: “I [Read More]
Dalla terra al mercato: l’olio di oliva tunisino
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna e Italia, recentemente è divenuto uno dei prodotti più redditizi della fragile economia tunisina. Negli [Read More]
Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica
La pandemia da Covid-19 si è dimostrata la cartina al tornasole delle profonde ingiustizie sociali che ancora esistono accentuandone la grandezza. Sia che si pensi al disastroso tasso di disoccupazione femminile raggiunto in questo anno o all’inaccessibilità alle cure mediche per le persone più povere, [Read More]
Il G20 tra storia e il prossimo summit italiano
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il principale forum di discussione tra capi di Stato e di governo dei Paesi economicamente più importanti del mondo. L’agenda dei leader pone al primo punto la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, [Read More]
Scavare a fondo, per provare a capire i disturbi alimentari
Niente è come sembra, ma alcune cose lo sono ancora meno di altre.Tanto per cominciare, avere a disposizione di che nutrirsi non è per nulla una condizione scontata. E anche quando questa si verifica, è ingenuo credere che mangiare tutti i giorni, in quantità piuttosto [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea: 2021-2027
Il 17 dicembre 2020 il Consiglio ha approvato in via definitiva il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione europea dopo l’esito positivo della votazione nel Parlamento europeo. In vigore dal 1° gennaio 2021, esso avrà una durata di sette anni, ovvero fino al 2027. [Read More]
Dalla terra al mercato: la produzione e il commercio dell’oro bianco del Mali
Il Mali, al pari di altri Paesi del continente africano, fa affidamento sulla produzione e sul commercio di commodity per il sostentamento della propria economia. L’agricoltura e l’allevamento sono infatti alla base dell’economia del Paese. Il cotone, denominato spesso “oro bianco”, è tra le principali materie [Read More]
Siria, la contesa di Idlib tra Mosca e Ankara
Il 2020 non ha portato la fine del conflitto in Siria. I combattimenti proseguono nel governatorato nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte nelle mani dei gruppi ribelli antigovernativi, e la minaccia jihadista è tutt’altro che sopita. Se si osserva la situazione sul campo, circa il 70% [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ngozi Okonjo-Iweala
La dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala è ritenuta da molti uno simbolo di leadership all’interno della comunità internazionale. Economista dello sviluppo con doppia cittadinanza nigeriana e statunitense, Okonjo-Iweala ha perseguito una brillante carriera alla Banca Mondiale e ha ricoperto ruoli di primo piano nel governo nigeriano e [Read More]
Il personaggio dell’anno: Nguyen Thanh Long
Nonostante la scarsa notorietà a livello internazionale, Nguyen Thanh Long, ministro della Salute del Vietnam, è una figura chiave delle politiche sanitarie adottate dal Paese negli ultimi dieci anni. Si è distinto in passato per il ruolo di primo piano avuto nella lotta all’HIV/AIDS, mentre [Read More]
Le politiche di Jacinda Ardern e il futuro della Nuova Zelanda
Il 17 ottobre 2020 si sono tenute in Nuova Zelanda le elezioni parlamentari, che hanno visto la vittoria del Partito Laburista e la conferma di un secondo mandato per la Prima ministra Jacinda Ardern, in carica dal 2017, la cui figura è finita sotto i [Read More]